Studio di fase ha valutato la terapia genica sperimentale AB-1005 di AskBio, controllata di Bayer, in pazienti affetti da malattia di Parkinson
Uno studio di fase 1b (NCT04167540) presentato al meeting annuale dell’American Academy of Neurology (AAN) 2024 ha valutato la terapia genica sperimentale AB-1005 di AskBio in pazienti affetti da malattia di Parkinson.
Asklepios BioPharmaceutical (AskBio) è un’azienda di terapia genica interamente controllata da Bayer AG e gestita in modo indipendente.
La terapia ha raggiunto l’end point primario di copertura del putamen ed è stata sicura per un periodo di 18 mesi. Sebbene lo studio fosse di piccole dimensioni, con solo 11 pazienti inclusi, sia nelle forme lievi (n = 6) che in quelle moderate (n = 5) di PD si sono registrati miglioramenti nei tempi di attivazione e disattivazione con AB-1005.
Complessivamente, la somministrazione neurochirurgica di AB-1005, una terapia genica sperimentale con vettore virale adeno-associato di sierotipo 2 (AAV2) contenente il transgene del fattore neurotrofico derivato dalle cellule gliali umane (GDNF), ha portato a una copertura del putamen del 63% (±2%), superando l’obiettivo di una copertura superiore al 50%.
Le infusioni bilaterali dell’agente nel putamen (fino a 1,8 ml) sono state ben tollerate, senza eventi avversi gravi (AE) associati alla terapia genica o all’agente di contrasto.
L’azienda prevede di pubblicare i risultati a 18 mesi nel corso dell’anno.
Questo studio multi-sito, ad assegnazione parallela e non randomizzato, ha esaminato principalmente la sicurezza e il potenziale effetto clinico di AB-1005, con altri risultati secondari che hanno valutato la funzione motoria e non motoria, nonché l’integrità della rete dopaminergica cerebrale attraverso DaTSCAN. Nello studio, che seguirà i pazienti fino a 5 anni dopo la somministrazione, le risonanze magnetiche post-operatorie programmate a 6 mesi hanno rivelato risultati di ipointensità T1 unilaterale asintomatica adiacente a 3 delle traiettorie di infusione putaminale.
“Questi primi risultati sono incoraggianti e dimostrano che AB-1005 è ben tollerato in questo studio in pazienti con malattia di Parkinson da lieve a moderata”, ha dichiarato in un comunicato Krystof Bankiewicz, responsabile scientifico del settore Parkinson e MSA di AskBio. “Inoltre, evidenziano aree di potenziale esplorazione futura nel nostro imminente studio di Fase II REGENERATE PD, che esaminerà più da vicino la potenziale efficacia di AB-1005 nel trattamento della malattia di Parkinson”.
In termini di sicurezza, al 3 novembre 2023 sono stati segnalati 57 AE non gravi e 6 AE gravi, la maggior parte dei quali erano transitori e previsti dopo l’intervento. Gli AE includevano cefalea, tremore, discinesia, artralgia, dolore muscolo-scheletrico al petto, affaticamento, COVID-19 e anomalie della risonanza magnetica. Sei AE gravi, riportate in 3 pazienti (lievi: n = 1; moderate: n = 2), sono state tutte valutate come non correlate al trattamento dello studio. Tra i pazienti lievi e moderati, quelli con malattia più lieve avevano una dose giornaliera equivalente di levodopa (LEDD) più bassa al basale e hanno dimostrato un’ulteriore stabilità della LEDD nel corso di 18 mesi.
Secondo AskBio, la coorte di pazienti lievi ha mostrato una relativa stabilità dei sintomi del PD, valutati attraverso la Movement Disorder Society-Unified Parkinson’s Disease Rating Scale (MDS-UPDRS) – Parte 2, nel corso dei 18 mesi di trattamento. Effetti simili sono stati riscontrati nella parte 3 della scala, che valuta i punteggi dell’esame motorio valutati dal medico negli stati ON e OFF del farmaco.
Utilizzando i diari, i pazienti del gruppo moderato hanno riportato un aumento di 2,2 ore del tempo di ON, un dato considerato clinicamente rilevante, una riduzione di 0,5 ore dello stato di ON con discinesie fastidiose e una riduzione di 1,7 ore del tempo di OFF. Ciò equivale a un aumento del 23,6% (±11,8%) del tempo di stato ON buono e a una riduzione del 33,1% (±17,4%) del tempo di stato OFF. Inoltre, i pazienti con PD moderata hanno dimostrato una riduzione media del LEDD di 258 (±162) mg rispetto al basale, con miglioramenti motori osservati in presenza di un fabbisogno ridotto di levodopa.
“Siamo entusiasti di vedere la terapia genica sperimentale di AskBio per il morbo di Parkinson raggiungere importanti traguardi nello sviluppo clinico e siamo ansiosi di passare alla fase II nel corso di quest’anno”, ha dichiarato in un comunicato Christian Rommel, responsabile della ricerca e sviluppo della divisione farmaceutica di Bayer. “Anche se c’è ancora molto da fare, riconosciamo con sempre maggiore fiducia il potenziale di AB-1005 nel fornire un impatto trasformativo per i pazienti in futuro”.
Sulla base di questo studio, AskBio ha già iniziato a sviluppare uno studio di fase 2, denominato REGENERATE PD, che dovrebbe arruolare pazienti nel corso dell’anno negli Stati Uniti, nell’UE e nel Regno Unito.
Lo studio di fase 1 REGENERATE-MSA (NCT04680065), un altro trial registrativo che valuta AB-1005 in pazienti affetti da atrofia sistemica multipla (MSA) di tipo parkinsoniano, ha visto la somministrazione del primo paziente nel novembre 2023.
REGENERATE MSA-101, uno studio randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo, dovrebbe includere 9 pazienti di età compresa tra 35 e 75 anni con una diagnosi clinica di MSA-P.
Informazioni su AB-1005
AB-1005 è una terapia genica sperimentale basata su un vettore virale adeno-associato di sierotipo 2 (AAV2) contenente il transgene del fattore neurotrofico derivato dalle cellule gliali umane (GDNF), che consente l’espressione stabile e continua del GDNF in regioni localizzate del cervello dopo l’iniezione neurochirurgica diretta con somministrazione potenziata dalla risonanza magnetica.
Il GDNF è un omodimero membro della superfamiglia del fattore di crescita trasformante-β, strettamente correlato. In colture di cellule neuronali del mesencefalo, il GDNF ricombinante umano ha promosso la sopravvivenza e la differenziazione morfologica dei neuroni dopaminergici e ha aumentato la loro captazione di dopamina ad alta affinità. Il GDNF è stato a lungo valutato come potenziale trattamento per malattie, come il Parkinson, caratterizzate dalla progressiva degenerazione dei neuroni dopaminergici del mesencefalo.