Euro 2024: oggi l’Italia debutta con l’Albania, ecco tutte le altre partite in programma


Europei, è il giorno di Italia-Albania. Il calendario di tutte le partite fino alla finale del 14 luglio e le classifiche dei gironi di Euro 2024

euro 2024 germania

Dopo l’esordio vincente della Germania, 5-1 alla Scozia nella partita inaugurale degli Europei, oggi è il giorno dell’Italia. Ma non solo. Prima della gara degli azzurri con l’Albania, infatti, il programma prevede Ungheria-Svizzera e soprattutto una interessantissima Spagna-Croazia, sfida tra le altre avversarie del girone dell’Italia.

Ecco i risultati, le classifiche e il calendario delle partite:

GRUPPO A
Germania 3 punti;
Ungheria 0;
Svizzera 0;
Scozia 0.

GRUPPO B

Spagna;
Croazia;
Italia;
Albania.

GRUPPO C

Slovenia;
Danimarca;
Serbia;
Inghilterra.

GRUPPO D

Polonia;
Paesi Bassi;
Austria;
Francia.

GRUPPO E

Belgio;
Slovacchia;
Romania;
Ucraina.

GRUPPO F

Turchia;
Georgia;
Portogallo;
Repubblica Ceca.

LE PARTITE

14 giugno
Gruppo A: Germania-Scozia 5-1

15 giugno
A: Ungheria-Svizzera (Colonia, 15)
B: Spagna-Croazia (Berlino, 18)
B: Italia-Albania (Dortmund, 21)

16 giugno
D: Polonia-Olanda (Amburgo, 15)
C: Slovenia-Danimarca (Stoccarda, 18)
C: Serbia-Inghilterra (Gelsenkirchen, 21)

17 giugno
E: Romania-Ucraina (Monaco, 15)
E: Belgio-Slovacchia (Francoforte, 18)
D: Austria-Francia (Düsseldorf, 21)

18 giugno
F: Turchia-Georgia (Dortmund, 18)
F: Portogallo-Repubblica Ceca (Lipsia, 21)

19 giugno
B: Croazia-Albania (Amburgo, 15)
A: Germania-Ungheria (Stoccarda, 18)
A: Scozia-Svizzera (Colonia, 21)

20 giugno
C: Slovenia-Serbia (Monaco, 15)
C: Danimarca-Inghilterra (Francoforte, 18)
B: Spagna-Italia (Gelsenkirchen, 21)

21 giugno
E: Slovacchia-Ucraina (Düsseldorf, 15)
D: Polonia-Austria (Berlino, 18)
D: Olanda-Francia (Lipsia, 21)

22 giugno
F: Georgia-Repubblica Ceca (Amburgo, 15)
F: Turchia-Portogallo (Dortmund, 18)
E: Belgio-Romania (Colonia, 21)

23 giugno
A: Svizzera-Germania (Francoforte, 21)
A: Scozia-Ungheria (Stoccarda, 21)

24 giugno
B: Croazia-Italia (Lipsia, 21)
B: Albania-Spagna (Düsseldorf, 21)

25 giugno
D: Olanda-Austria (Berlino, 18)
D: Francia-Polonia (Dortmund, 18)
C: Inghilterra-Slovenia (Colonia, 21)
C: Danimarca-Serbia (Monaco, 21)

26 giugno
E: Slovacchia-Romania (Francoforte, 18)
E: Ucraina-Belgio (Stoccarda, 18)
F: Repubblica Ceca-Turchia (Amburgo, 21)
F: Georgia-Portogallo (Gelsenkirchen, 21)

Giorni di riposo: 27 e 28 giugno

Gli ottavi di finale
29 giugno
38 2A-2B (Berlino, 18)
37 1A-2C (Dortmund, 21)

30 giugno
40 1C-3D/E/F (Gelsenkirchen), 18)
39 1B-3A/D/E/F (Colonia, 21)

1 luglio
42 2D-2E (Düsseldorf, 18)
41 1F-3A/B/C (Francoforte, 21)

2 luglio
43 1E-3A/B/C/D (Monaco, 18)
44 1D-2F (Lipsia), 21)

Giorni di riposo: 3 e 4 luglio

I quarti di finale
5 luglio
V39-V37 (Stoccarda, 18)
V41-V42 (Amburgo, 21)
6 luglio
48 V40-V38 (Düsseldorf, 18)
47 V43-V44 (Berlino, 21)

Giorni di riposo: 7 e 8 luglio

Le semifinali

9 luglio
49 V45-V46 (Monaco, 21)

10 luglio
50 V47-V48 (Dortmund, 21)

Giorni di riposo: 11, 12 e 13 luglio

La finale
14 luglio
V49-V50 (Berlino, 21)