Restauro della Cappella Brancacci: Cnr ha presentato i risultati


Il Cnr ha presentato i risultati dei lavori di indagini e restauro ai dipinti murali della Cappella Brancacci nella Chiesa del Carmine di Firenze

cappella brancacci

Sono stati presentati di recente, a Firenze, i risultati dei lavori di indagini e restauro ai dipinti murali della Cappella Brancacci nella Chiesa del Carmine di Firenze. Il lavoro, sostenuto dalla Fondazione Friends of Florence e da Jay Pritzker Foundation, ha visto la sinergia fra il Servizio Belle Arti del Comune di Firenze, la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato, l’Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), l’Opificio delle Pietre Dure.

Gli esiti della prima fase dei lavori, conclusasi nel giugno 2023, frutto della sinergia tra gli istituti CNR (Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale, Istituto di Scienze e Tecnologie Chimiche “Giulio Natta” e Istituto Nazionale di Ottica) del nodo italiano dell’infrastruttura di ricerca E-RIHS, SABAP e OPD e Dip. di Chimica ‘Ugo Schiff’ di UNIFI, e soggetti privati (Ottaviano Caruso Snc e Federica Corsini Snc), hanno consentito di stabilire le azioni necessarie per garantire la risoluzione delle criticità conservative rilevate, oltre a raggiungere importantissimi risultati nella storia “conservativa” della Cappella, quali: la conferma dell’efficacia delle metodologie impiegate nel restauro condotto negli anni ottanta del secolo scorso sotto la direzione di Umberto Baldini, la possibilità di intervenire sul bene non con un ulteriore restauro ma attraverso un idoneo piano di manutenzione programmata nel tempo, l’archiviazione dell’immenso patrimonio di informazioni acquisite con le campagne di indagine scientifiche condotte e la sua divulgazione attraverso un prototipo di una web App 3D per un’esperienza interattiva (da remoto e in presenza), finalizzata a migliorare l’accessibilità e ad incrementare la percezione di autenticità e il senso di appartenenza del patrimonio, in particolare di tutto il contesto monumentale (http://brancaccipov.cnr.it ).