A “Sorgente di vita” su Rai 3 l’ospite è Sergio Della Pergola


Stamani su Rai 3 torna “Sorgente di vita”, il programma di vita e cultura ebraica prodotto da Rai Cultura e curato dall’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane

Sorgente di vita

Incontro con Sergio Della Pergola, demografo israeliano di origini italiane, in occasione dell’uscita del suo ultimo libro “Essere ebrei oggi”. Un’indagine articolata e documentata, che tratteggia il quadro generale dell’ebraismo nel mondo, in cui vivono oggi circa sedici milioni di ebrei. Osservanza religiosa, Israele, diaspora, memoria della Shoah: questi alcuni degli aspetti approfonditi. Nell’indagine anche il ritratto dell’ebraismo italiano, dai numeri contenuti ma profondamente radicato e integrato nel Paese, capace di esprimere una grande vivacità culturale. Sarà uno dei temi del nuovo appuntamento con “Sorgente di vita”, il programma di vita e cultura ebraica prodotto da Rai Cultura e curato dall’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, in onda domenica 16 giugno 8.00 su Rai 3.

Gabriele Coen, clarinettista e compositore, uno dei massimi interpreti italiani delle tradizioni musicali klezmer e sefardita, fuse con il jazz contemporaneo. Ziad Trabelsi, tunisino, suonatore di oud, a lungo colonna portante dell’Orchestra di Piazza Vittorio di Roma. Dialogano sul palco del festival maremmano “I luoghi del tempo”. Dalla musica ebraica alle melodie arabe, passando per le atmosfere della Spagna del XIII secolo, dove convivevano cristiani, ebrei e musulmani, in una feconda, anche se non sempre facile, vicinanza culturale.

La vita del criminale nazista Erich Priebke ripercorsa nel libro “Il carnefice” del giornalista e scrittore Antonio Iovane. Dal ruolo avuto nell’eccidio delle Fosse Ardeatine alla fuga in Argentina, dall’arresto a Bariloche alle vicende giudiziarie fino alla condanna all’ergastolo e alla morte avvenuta a Roma nel 2013, un libro documentatissimo, che Iovane ha scritto cercando di scavare in vicende che hanno lambito anche la sua storia di famiglia.
Una graphic novel che racconta gli ebrei yemeniti, comunità antichissima oggi quasi del tutto scomparsa, che arrivò a contare quasi cinquantamila persone. E’ “Il racconto della roccia” di Benedetta D’Incau, in arte BeneDì, che ha vinto diversi premi, tra i quali il Young Adults al Bologna Children Award, il Bookciak e il Premio Romics miglior esordiente nel 2024. La storia dell’amicizia tra Benjamin, ebreo, e Hakim, musulmano, che unisce fiaba, avventura e una riflessione sul dialogo interreligioso.

“Sorgente di vita” è in replica, sempre su Rai 3, martedì 18 e mercoledì 19 giugno alle 1.15.