Site icon Corriere Nazionale

Malattia epatica steatosica associata a disfunzione metabolica. semaglutide efficace

Malattia epatica steatosica associata a disfunzione metabolica: secondo nuovi studi, semaglutide efficace anche nelle persone con HIV

Semaglutide ha migliorato la malattia epatica steatosica associata a disfunzione metabolica (MASLD) tra le persone che vivono con l’HIV e in alcuni casi l’ha risolta completamente, secondo i risultati dello studio SLIM LIVER presentato dall’AIDS Clinical Trials Group (ACTG) al meeting annuale CROI2024, la Conferenza sui retrovirus e le Infezioni Opportunistiche.

Inoltre, sebbene il volume muscolare diminuisse con la perdita di peso, i partecipanti non hanno riscontrato cambiamenti significativi nella qualità muscolare o nella funzione fisica.
SLIM LIVER è il primo studio che valuta semaglutide come trattamento della MASLD tra le persone che vivono con l’HIV.
Lo studio pilota di fase 2b, a braccio singolo, ha arruolato adulti affetti da HIV che presentavano soppressione virale e presentavano adiposità centrale, resistenza all’insulina o prediabete e malattia epatica steatosica.

I partecipanti si sono autoiniettati semaglutide settimanalmente a dosi crescenti fino a raggiungere una dose di 1 mg alla settimana. A 24 settimane, il team di studio ha valutato i cambiamenti nel contenuto di trigliceridi intraepatici dei partecipanti utilizzando la risonanza magnetica per immagini e la frazione di grasso con densità protonica.

Nell’analisi primaria, l’età media dei 49 partecipanti era di 52 anni, il 43% erano donne (cisgender e transgender), l’indice di massa corporea medio era 35, il 39% erano ispanici e il 33% erano neri/afroamericani e l’82% stavano assumendo una terapia antiretrovirale che comprendeva un inibitore dell’integrasi.

Il grasso epatico è stato ridotto in media del 31%, con il 29% dei partecipanti che ha riscontrato una risoluzione completa (5% o meno di grasso epatico) di MASLD. Tali partecipanti hanno anche riscontrato perdita di peso, riduzione della glicemia a digiuno e riduzione dei trigliceridi a digiuno, in linea con gli effetti osservati negli studi su semaglutide in persone senza HIV.

La sottoanalisi dei 46 partecipanti per i quali erano disponibili le misurazioni muscolari ha mostrato che il volume muscolare (misurato nello psoas) è diminuito ma senza cambiamenti significativi nella funzione fisica.
Semaglutide è stata generalmente ben tollerata, con un profilo di eventi avversi simile a quello osservato nei soggetti senza HIV.
Gli eventi avversi più comuni sono stati gastrointestinali (ovvero nausea, diarrea, vomito e dolore addominale). Due partecipanti hanno manifestato eventi avversi più significativi probabilmente correlati a semaglutide, ma hanno potuto continuare lo studio.

Tutti i partecipanti hanno completato le 24 settimane di terapia alla dose originariamente prescritta.
“Anche alla dose bassa di 1 mg ogni settimana, la maggior parte dei partecipanti ha perso peso in modo significativo e la perdita di peso è stata strettamente associata a miglioramenti nella MASLD”, ha affermato il dottor Lake. “Ulteriori ricerche valuteranno gli effetti secondari di semaglutide sull’infiammazione sistemica e sul metabolismo e determineranno se semaglutide può avere rischi o benefici per le persone che vivono con l’HIV”.

“Questi risultati hanno il potenziale per avere un impatto significativo sulla salute e sulla qualità della vita delle persone che vivono con l’HIV”, ha aggiunto la presidente dell’ACTG Judith Currier, della University of California di Los Angeles.

Lo studio SLIM LIVER è stato sponsorizzato dal National Institute of Allergy and Infectious Diseases (NIAID) degli Stati Uniti, con finanziamenti aggiuntivi da parte della UTHealth Houston McGovern School of Medicine. ACTG è una rete di studi clinici focalizzata sull’HIV e altre malattie infettive, finanziata dal NIAID e dagli istituti collaboranti del National Institutes of Health degli Stati Uniti.

Jordan E. Lake. “Semaglutide Reduces Metabolic-Associated Steatotic Liver Disease in People With HIV: The SLIM LIVER Study”, CROI 2024.

Exit mobile version