Individuata associazione tra cirrosi epatica e densità minerale ossea


Una bassa densità minerale ossea può essere un fattore di rischio per lo sviluppo di cirrosi epatica, secondo i risultati di uno studio

Cirrosi: i cambiamenti nella dieta e nel microbiota possono essere collegati a encefalopatia epatica minima e ricoveri secondo un nuovo studio

Una bassa densità minerale ossea può essere un fattore di rischio per lo sviluppo di cirrosi, secondo i risultati di uno studio pubblicato su The Journal of Clinical Endocrinology & Metabolism.

In questo studio, i ricercatori hanno seguito 7.752 adulti a cui era stata misurata la densità minerale ossea tramite scansioni DXA. Dopo un follow-up mediano di 18,43 anni, 42 partecipanti hanno sviluppato cirrosi incidente. Il rischio di cirrosi diminuiva con ogni aumento di 1 punto del punteggio T della BMD.

“Il nostro studio fa luce sul ruolo del metabolismo osseo nello sviluppo della cirrosi”, ha detto Ching-Lung Cheung, professore associato presso il dipartimento di farmacologia e farmacia dell’Università di Hong Kong e presidente della Società per l’osteoporosi di Hong Kong.

“Adottando uno stile di vita sano, come mantenere un peso normale, seguire una dieta sana, evitare l’alcol e impegnarsi in esercizi fisici regolari, le persone possono migliorare non solo la salute delle ossa, ma anche la salute del fegato. Inoltre, è fondamentale che gli operatori sanitari prendano in considerazione lo screening precoce della salute delle ossa nei soggetti a rischio di sviluppare cirrosi dopo un’ulteriore conferma dei nostri risultati in altre popolazioni”.

Cheung e colleghi hanno condotto uno studio prospettico di coorte che ha arruolato adulti residenti a Hong Kong dal 1995 al 2010. Sono stati inclusi i partecipanti a cui era stata misurata la densità minerale ossea a livello della colonna lombare, del collo del femore, dell’anca e del trocantere.

I punteggi T della BMD sono stati calcolati come la differenza tra la BMD di una persona e la BMD media di giovani adulti dello stesso sesso ed etnia. L’incidenza della cirrosi è stata raccolta dalle cartelle cliniche elettroniche. I partecipanti sono stati seguiti fino all’inizio della cirrosi, al decesso o alla fine dello studio il 18 giugno 2022.

Dopo l’aggiustamento per le covariate, ogni aumento di 1 punto nel punteggio T della BMD al collo del femore (HR aggiustato=0,56; IC al 95%, 0,39-0,82; p=0,002), anca (aHR=0,6; IC al 95%, 0,44-0,82; p=0,002) e trocantere (aHR=0,63; IC al 95%, 0,46-0,88; p=0,006) erano associati a un rischio ridotto di cirrosi.

Nel gruppo dei 6.866 adulti senza fattori di rischio noti per cirrosi al basale, ogni aumento di 1 punto nel T-score della BMD al collo del femore (aHR=0,57; IC al 95%, 0,37-0,86; p=0,008), anca (aHR=0,61; IC al 95%, 0,43-0,87; p=0,007) e trocantere (aHR=0,63; IC al 95%, 0,43-0,91; p=0,014) hanno ridotto il rischio di cirrosi incidente.

Nell’analisi di sensibilità, gli adulti con punteggi T della BMD inferiori a –2,5 avevano un rischio maggiore di sviluppare cirrosi rispetto agli adulti con punteggi T della BMD superiori a –1 (HR=3,57; IC al 95%, 1,15-11,09).

Cheung ha affermato che i risultati rivelano che l’interazione tra il metabolismo osseo e il metabolismo epatico può essere bidirezionale. Ha affermato che la ricerca precedente si concentrava principalmente su come la malattia epatica influisce sulla perdita ossea; tuttavia, questi dati rivelano la necessità di ulteriori studi che indaghino quanto una bassa densità minerale ossea possa portare allo sviluppo della cirrosi.

“L’osteoporosi potrebbe potenzialmente contribuire al deterioramento della funzionalità epatica, e c’è la possibilità che l’osteoporosi possa verificarsi prima dell’insorgenza della cirrosi”, ha detto Cheung. “Vi è la necessità di espandere la nostra comprensione dell’asse fegato-osso oltre l’obiettivo convenzionale”.
Cheung ha aggiunto che sono necessari studi condotti su popolazioni diverse per convalidare i risultati.

Xiaowen Zhang et al., Low Bone Mineral Density as a Risk Factor for Liver Cirrhosis
The Journal of Clinical Endocrinology & Metabolism, dgae223,
leggi