Squalo vicino alla riva terrorizza i bagnanti a Gran Canaria


Squalo vicino alla riva: panico tra i bagnanti sulle spiagge di Gran Canaria. L’avvistamento lungo le coste di Tilde

squalo gran canaria

Tre popolari spiagge dell’isola di Gran Canaria sono state chiuse lo scorso week end a causa dell’avvistamento di uno squalo. Un esemplare di squalo martello si è approcciato lungo la riva di Melenara, a Telde, lo scorso sabato, ed in via precauzionale è stato emanato il divieto di balneazione anche nella limitrofa spiaggia di Salinetas. Non è chiaro se l’esemplare sia lo stesso avvistato il giorno successivo a San Agustín a San Bartolomé de Tirajana.

LO SQUALO MARTELLO

Le autorità hanno identificato lo squalo coinvolto negli avvistamenti a Gran Canaria come un esemplare di squalo martello. Si tratta di un gruppo di squali facilmente riconoscibili per la forma a “T” della loro testa, che ricorda l’estremità battente di un martello.

Gli squali martello non sono un pericolo per l’uomo. Sono stati registrati meno di 20 attacchi non provocati, nessuno dei quali fatale. Al contrario, è l’uomo una minaccia per loro. A causa della pesca eccessiva e della caccia alle loro pinne, gli squali martello (così come altre specie di squalo) sono a rischio estinzione.

GLI SQUALI ‘PERICOLOSI’

Delle oltre 500 specie di squalo che nuotano nelle acque di tutto il mondo, solo 12 sono considerate potenzialmente pericolose per l’essere umano. I responsabili della maggior parte dei morsi sono il grande bianco (Carcharodon carcharias), lo squalo tigre (Galeocerdo cuvier), il leuca (Carcharhinus leucas) e il longimano (Carcharhinus longimanus). Tuttavia, tutti gli squali, grandi e piccoli che siano, sono predatori e potrebbero essere in grado di infliggere ferite se provocati.

LEGGI ANCHEAttacchi di squali in Italia: la storia del sub ucciso da un grande bianco

PERCHÉ GLI SQUALI SI AVVICINANO A RIVA?

Per quanto siamo abituati a credere il contrario, in realtà sono moltissime le specie di squalo in grado di nuotare nelle acque basse, anche di un metro. Tuttavia, nel corso degli ultimi decenni, gli avvistamenti a riva sono aumentati in tutto il mondo.

LEGGI ANCHE: Squali in Italia, avvistamenti a riva sempre più frequenti: ecco cosa sta succedendo

Secondo gli esperti, l’ipotesi più probabile è il cibo. A causa del cambiamento climatico, che ha reso le acque più calde, e della pesca eccessiva, che ha ridotto il numero di prede naturali, gli squali si spingono fino a riva in cerca di un pasto.