Tumore alla prostata recidivante, approvazione europea per enzalutamide


La Commissione Europea ha approvato un’estensione dell’indicazione di enzalutamide per uomini adulti con carcinoma prostatico

cabozantinib carcinoma uroteliale imid screening oncologici prostatectomia tumore alla prostata progressione radiologica

La Commissione Europea ha approvato un’estensione dell’indicazione di enzalutamide come monoterapia o in combinazione con la terapia di deprivazione androgenica (ADT) per il trattamento di uomini adulti con carcinoma prostatico non metastatico ormono-sensibile (nmHSPC) recidivante biochimico (BCR) ad alto rischio, non idonei alla radioterapia di salvataggio.

L’estensione dell’approvazione di enzalutamide si basa sui risultati dello studio di Fase 3 EMBARK condotto su 1.068 uomini con BCR nmHSPC ad alto rischio, nei quali i livelli di antigene prostatico specifico (PSA), il biomarcatore che può essere indicativo dell’attività del tumore alla prostata, sono raddoppiati in nove mesi o meno. Lo studio ha dimostrato che i pazienti trattati con enzalutamide in combinazione con leuprolide avevano il 57,6% in meno di probabilità di diffusione o morte del tumore rispetto a quelli trattati con leuprolide da sola. I partecipanti trattati con il solo enzalutamide hanno avuto una riduzione del rischio del 36,9%.1

L’Associazione Europea di Urologia (EAU) ha rivisto le proprie linee guida di trattamento nell’aprile 2024, raccomandando enzalutamide per gli uomini con BCR nmHSPC ad alto rischio con o senza ADT, dopo radioterapia o chirurgia. Finora non c’è stato consenso sullo standard di cura per gli uomini in questo contesto.

Antonio Alcaraz, Presidente del Dipartimento di Urologia dell’Ospedale Universitario Clinico di Barcellona:  “Quando il cancro alla prostata non metastatico sensibile agli ormoni si ripresenta e viene lasciato evolvere, può potenzialmente portare a metastasi. In questa fase del cancro alla prostata, gli uomini con un PSA in rapido aumento, con livelli di PSA raddoppiati entro 9 mesi, presentano un rischio particolarmente elevato e risultati peggiori. È quindi fondamentale gestire il tumore con attenzione e invito i medici a non ritardare il trattamento in questo contesto. Con l’estensione dell’approvazione di enzalutamide, i medici dispongono ora di una nuova importante opzione per il trattamento degli uomini con carcinoma prostatico ormono-sensibile non metastatico ad alto rischio di metastatizzazione, che potrebbe diventare un nuovo standard di cura.”

Ernst-Günther Carl, Presidente di Europa Uomo: “C’è un disperato bisogno di ulteriori opzioni terapeutiche efficaci per chi vive con un tumore alla prostata in fase avanzata. Molti uomini affetti da tumore alla prostata sensibile agli ormoni si sottopongono a faticosi interventi chirurgici e a cicli di radioterapia, che possono rappresentare un modo efficace per tenere a bada il cancro. È devastante, quindi, che fino a quattro uomini su dieci sviluppino una recidiva che li espone a un rischio significativamente maggiore di diffusione del cancro e di morte precoce. La comunità dei pazienti accoglie con favore qualsiasi progresso terapeutico in corso che possa giovare a coloro che vivono con il cancro alla prostata in fase di avanzamento”.