Site icon Corriere Nazionale

Costantino al centro di “5000 anni e più” stasera su Rai Storia

5000 anni gli assi del volo

Riparte dall’imperatore Costantino la nuova serie di “5000 anni e più. La lunga storia dell’umanità”, in onda da stasera su Rai Storia

Riparte dall’imperatore Costantino la nuova serie di “5000 anni e più. La lunga storia dell’umanità”, in onda martedì 18 giugno alle 21.10 in prima visione su Rai Storia, con Giorgio Zanchini. A Roma, il tirannico Massenzio consulta gli dei Giove, Apollo e Marte per farsi dire che il nemico di Roma sarà sconfitto mentre fuori dalla città Lattanzio cerca di convincere Costantino a convertirsi al cristianesimo. Costantino inizialmente respinge Lattanzio ma, dopo aver visto quello che sembra essere un segno del dio cristiano alla vigilia dell’attacco, segue il consiglio di Lattanzio di adottarne il simbolo. Le due forze si scontrano nella battaglia di Ponte Milvio, dove Massenzio annega nel Tevere a causa del crollo del ponte e il vittorioso Costantino entra a Roma con il simbolo cristiano.
Costantino crea un’alleanza facendo sposare sua sorella Costanza con l’imperatore d’Oriente Licinio e i due emanano l’Editto di Milano come decreto congiunto di tolleranza religiosa. Il rifiuto di Costantino degli dei pagani e il finanziamento della Chiesa di San Pietro mettono Licinio e il Senato contro di lui. Il fallito tentativo di assassinio di Costantino da parte del senatore Bassiano scatena una guerra santa tra l’impero d’Oriente e quello d’Occidente. Costantino sconfigge il suo avversario nella battaglia di Crisopoli e l’impero viene unito sotto l’unico Dio cristiano al Concilio di Nicea. Giorgio Zanchini ne parla con la professoressa Tessa Canella.
Exit mobile version