Più smartphone e meno computer. L’importanza dell’approccio Cross-Platform nel gaming


Tra i motivi della grande crescita del settore dell’intrattenimento e del gioco c’è senza dubbio la capacità di farsi trovare da qualsiasi dispositivo. E’ l’approccio Cross Platform e oggi parliamo delle sue potenzialità.

compagnie telefoniche web bonus scommesse smartphone

C’è stato un periodo in cui giocare voleva dire uscire di casa, arrivare alla sala giochi più vicina, convertire qualche moneta in gettone e cominciare la sessione. C’è stata un’epoca in cui per giocare serviva avere una console, dalle prime Atari alle più recenti PlayStation, oppure voleva dire comprare un videogame fisico, un cd rom da installare sul computer.

Sembra passata un’epoca da quando accadeva tutto questo, perché oggi per giocare basta avere un device e una connessione a internet. E il grosso, anzi il gioco, è fatto. Videogame e giochi sono infatti fruibili e accessibili da diversi dispositivi e diversi sistemi operativi, consentendo ai giocatori di accedere a quel titolo in maniera indipendente dal device che viene utilizzato. “Si tratta di un’evoluzione importante per il mondo del gaming – ci spiega Giada Benazzi della redazione di Slot Maniae forse anche uno dei motivi per cui questa filiera è letteralmente esplosa nell’ultimo periodo”.

Per capire le potenzialità dell’approccio Cross Platform prendiamo l’esempio più elevato, il gioco che rappresenta la nostra epoca: Fortnite. Disponibile su Windows e Android, per Xbox One e per Series S/X, per PlayStation 4 e 5 ma anche per Nintendo Switch, su Mac e iOs tramite un app, si tratta di un gioco praticamente onnipresente. Apprezzato soprattutto dalla Gen Z, Fortnite viaggia sulla piattaforma di Epic Online Services e basta essere loggati per aggiungere funzionalità di Cross Play. Stessa cosa che avviene con Minecraft, che consente ai giocatori di collegarsi agli stessi server anche se giocano su piattaforme diverse, oppure Diablo IV, Among Us, Apex Legends, Deathloop e tanti altri.

Tra i principali vantaggi di questo tipo di approccio c’è senza dubbio l’accessibilità e la comodità di utilizzare qualsiasi tipo di dispositivo – continua Benazzi di Slot Mania – mentre dal lato delle aziende e degli sviluppatori, il Cross Platform offre significativi vantaggi economici”. Sì, perché creare un gioco che è all’origine compatibile con più piattaforme, riduce la necessità di creare versioni multiple, di investire in manutenzione e aggiornamento, aprendo direttamente le porte a un pubblico più ampio e più variegato. L’approccio Cross Platform nasconde poi un germe di quello che sarà il gaming nel futuro, un settore che guarda sempre di più ai servizi cloud. “Come abbiamo evidenziato in un recente articolo pubblicato sul nostro blog, attraverso i servizi cloud non ci sarà più necessità di alcun supporto hardware tutto viaggerà in rete, sia i giochi veri e propri, che i progressi e le attività degli utenti, le sessioni multiplayer, i tornei. Risultato? I device saranno alleggeriti, senza memoria ingombrata o senza app e software che li rallentano. E l’esperienza di gioco ne uscirà ancora più coinvolgente e immersiva”, conclude l’esperta di Slot Mania.

Una rivoluzione che passa sempre di più attraverso cellulari e smartphone, i device preferiti dai giocatori di mezzo mondo. Una piccola rivoluzione che dice molto dei tempi in cui viviamo.