Trovata firma autoanticorpale unica della sclerosi multipla anni prima della malattia


Una firma autoanticorpale unica della sclerosi multipla (SM) è rilevabile nel sangue delle persone con la malattia anni prima dell’insorgenza dei sintomi

vidofludimus calcio sclerosi multipla

Una firma autoanticorpale unica della sclerosi multipla (SM) è rilevabile nel sangue delle persone con la malattia anni prima dell’insorgenza dei sintomi. Lo studio è stato pubblicato su “Nature Medicine”. I ricercatori hanno esaminato campioni di sangue di 250 individui con SM prelevati 5 anni prima e 1 anno dopo l’insorgenza dei sintomi, hanno profilato gli autoanticorpi correlati alla SM e hanno confrontato il campione con 250 controlli abbinati. Un cluster unico di autoanticorpi è stato trovato nel 10% delle persone con SM, comparendo fino a 5 anni prima dell’insorgenza dei sintomi clinici e rimanendo più alto 1 anno dopo la diagnosi.

«Il nostro lavoro dimostra che un sottogruppo di pazienti con SM ha anticorpi che reagiscono a un motivo proteico comune, sia prima, durante e dopo la diagnosi e l’insorgenza dei sintomi» il ricercatore capo Colin Zamecnik, della UCSF School of Medicine, presso l’University of California di San Francisco.

Una tale scoperta potrebbe aiutare nella diagnosi precoce, ha aggiunto Zamecnik. I trattamenti per la sclerosi multipla «sono migliorati molto negli ultimi 15-20 anni e le prove dimostrano che il trattamento precoce può migliorare i risultati» ha specificato.

Obiettivo: favorire una diagnosi precoce
Ricerche precedenti mostrano che gli episodi neurologici non specifici si verificano più frequentemente nelle persone che hanno ricevuto una diagnosi di SM più tardi nella vita, indicando la possibilità di un prodromo di SM, osservano gli autori.

Questi episodi neurologici possono essere indicativi di processi neuroinfiammatori in corso nel periodo preclinico, aggiungono. Gli studi su diverse altre malattie autoimmuni mostrano che gli autoanticorpi diagnostici possono comparire anni prima dell’insorgenza dei sintomi. Tuttavia, nessun anticorpo di questo tipo è stato precedentemente identificato nei pazienti con SM.

Per indagare, i ricercatori si sono rivolti ai dati di una grande coorte di sclerosi multipla assemblata durante l’era della Guerra del Golfo in oltre 10 milioni di veterani militari statunitensi. Sono stati analizzati i record di quelli con la diagnosi più precoce (una media di 5 anni prima dell’insorgenza dei sintomi) e 1 anno dopo il primo attacco e sono stati selezionati i controlli abbinati. I ricercatori hanno utilizzato una tecnica chiamata sequenziamento dell’immunoprecipitazione del phage display per lo screening del sangue umano alla ricerca di anticorpi.

Hanno condotto uno screening dell’intero proteoma di autoanticorpi e misurazioni della catena leggera del neurofilamento sierico (sNfL) su questi campioni sia nei pazienti che nei controlli nello stesso momento.

Rilevati sottogruppi con precoci segni di lesione
Nei campioni di siero preclinici, i livelli di sNfL erano più alti in prossimità della data della diagnosi e significativamente più alti nei campioni post-esordio rispetto a quelli pre-insorgenza nelle persone con SM. «Insieme, questi dati forniscono la prova che almeno alcune persone con SM mostrano segni precoci di danno neuroassonale molto prima dell’insorgenza dei sintomi» osservano gli autori.

L’analisi della raccolta di peptidi, descritta dai ricercatori come una «firma autoanticorpale», è risultata coerente nel tempo ed è stata presente indipendentemente dalla diagnosi.

Prove del crosstalk tra virus e ospite
Un’ulteriore analisi degli autoanticorpi ha rivelato un motivo proteico caratteristico che si trova in virus comuni, tra cui il virus di Epstein-Barr (EBV) e il virus dell’epatite C, tra gli altri. Il motivo «condivide una notevole somiglianza con quelli trovati su molti agenti patogeni che infettano gli esseri umani, tra cui l’EBV, che è noto per essere un fattore di rischio per lo sviluppo della SM» ha detto Zamecnik.

I ricercatori hanno convalidato questi risultati analizzando campioni di siero e liquido cerebrospinale dai partecipanti a ORIGINS, una coorte di sclerosi multipla presso l’Università della California, che ha arruolato pazienti all’esordio clinico. Come per l’altra coorte, il 10% dei pazienti presentava la firma autoanticorpale.

I ricercatori hanno aggiunto che i risultati descrivono in dettaglio alcuni dei primi biomarcatori autoantigene-specifici trovati nella SM preclinica. «Nel complesso, il nostro lavoro futuro si concentrerà sulla profilazione di questi pazienti più da vicino nel tempo per vedere come differiscono dalle loro controparti e forniscono ulteriori prove del crosstalk virale-ospite come segno distintivo di questa malattia» ha detto Zamecnik.

Commentando i risultati Bruce Bebo, vicepresidente esecutivo della ricerca, National Multiple Sclerosis Society, ha affermato che lo studio corrobora il «crescente apprezzamento che la SM abbia un prodromo». Una tale scoperta potrebbe «accelerare i progressi verso la possibilità di trattare la SM sempre prima nel corso della malattia, o forse anche prevenire la SM in primo luogo» ha aggiunto.

Bebo, che non è stato coinvolto in questa ricerca, ha osservato che è stata condotta in un singolo centro, è solo preliminare e «non ha un’applicabilità clinica immediata». Inoltre, poiché questo modello è stato identificato solo nel 10% degli individui con SM, «un ulteriore ostacolo è se possiamo identificare altri modelli in un numero maggiore di persone» ha aggiunto.

Fonte:
Zamecnik CR, Sowa GM, Abdelhak A, et al. An autoantibody signature predictive for multiple sclerosis. Nat Med. 2024 Apr 19. doi: 10.1038/s41591-024-02938-3. Epub ahead of print. leggi