Divise da lavoro: cosa sapere prima di ordinare quelle giuste


divise da lavoro

Ogni tipologia di professione ha la sua divisa, accanto all’estetica però va tenuta in primo piano la sicurezza. Oltre a legge e regole specifiche, scegliere abbigliamento tecnico altamente specializzato a seconda dell’attività svolta è sicuramente una mossa intelligente.

E per risparmiare? In questo caso arrivano in nostro aiuto store di ingrosso di abbigliamento da lavoro dove poter acquistare prodotti top quality a prezzi competitivi, avendo la certezza di scegliere soluzioni in linea con quelle che sono le normative vigenti.

Abbigliamento da lavoro: ogni attività ha una sua divisa

A seconda dell’attività di cui ci si occupa sono disponibili divise e abbigliamento tecnico specializzato, ecco le principali proposte da prendere in considerazione:

  • Ad alta visibilità. È la scelta ideale per i professionisti che operano in ambienti dove la sicurezza è una priorità, come i cantieri stradali, ferroviari, aeroportuali o nei magazzini di grandi dimensioni. Sono progettati per rendere il lavoratore facilmente visibile, sia di giorno che di notte, attraverso l’uso di materiali riflettenti e colori fluorescenti come il giallo e l’arancione.

  • Anticalore. Si tratta di un’opzione indispensabile per coloro che lavorano in ambienti ad alte temperature, come fonderie, acciaierie, o industrie del vetro. Sono realizzati con materiali ignifughi e resistenti alle temperature più elevate, che proteggono il corpo dai rischi di ustioni e dai colpi di calore.

  • Antitaglio. La realizzazione avviene attraverso l’uso di tessuti rinforzati e fibre speciali che offrono un’elevata resistenza ai tagli, proteggendo la pelle da ferite accidentali, vengono scelti da chi lavora con legno, vetro o altri settori in cui è possibile ferirsi.

  • Criogenico. Vengono progettati per offrire un isolamento termico superiore, prevenendo il contatto diretto con superfici fredde e proteggendo dalla possibilità di congelamento.

  • Medicale. Specificamente progettato per il personale sanitario, viene scelto come divisa per medici, infermieri e tecnici di laboratorio. Tra le proposte include camici, scrub, mascherine, guanti e copriscarpe, tutti realizzati con materiali che offrono una barriera contro contaminanti e infezioni.

  • Ho.re.ca. Camerieri, chef e personale di servizio indossano divise specifiche composte da giacche da cucina, grembiuli, pantaloni e camicie eleganti. Le proposte sono progettate per garantire comodità, resistenza e facilità di pulizia.

  • Monouso. In alcuni settori, soluzioni usa e getta sono l’opzione migliore garantendo pulizia e protezione.

  • Industriale. La tipologia di abbigliamento si distingue per essere robusta, resistente all’usura e in grado di proteggere dai rischi meccanici, chimici e ambientali.

Cosa dice la normativa italiana sulle divise da lavoro?

Ad occuparsi del tema dell’abbigliamento tecnico è il Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81, noto come Testo Unico sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro che stabilisce gli obblighi dei datori di lavoro e dei professionisti in merito all’uso di dispositivi di protezione individuale (DPI), comprese le divise.

L’acquisto dei capi professionali è totalmente a carico del datore di lavoro e dell’azienda che deve effettuare le scelte in base al livello di rischio specifico, scegliendo prodotti idonei e professionali in linea con quella che è la normativa di sicurezza aggiornata. Anche i liberi professionisti devono fare in modo di avere soluzioni ad hoc che tutelino il loro benessere e la loro sicurezza. In entrambi i casi, affidarsi a portali specializzati in vendita all’ingrosso è una scelta conveniente.