Il film “Il portiere di notte” stasera su Rai Movie: la trama


Rai Movie dedica una serata a Liliana Cavani. Per il  ciclo “Il vizio del cinema” in onda il film “Il portiere di notte”, ecco la trama

rai movie piedone lo sbirro

A meno di un anno dalla presentazione del suo lungometraggio più recente (“L’ordine del tempo”, liberamente ispirato al saggio di Carlo Rovelli) alla Mostra di Venezia – che ne ha celebrato i 55 anni di carriera con un Leone d’oro – Liliana Cavani è protagonista di una serata evento su Rai Movie, che propone in prima e seconda serata due dei suoi film più celebri in edizioni restaurate e mai trasmesse prima in televisione nella versione integrale. Mercoledì 26 giugno,  per l’appuntamento settimanale col ciclo “Il vizio del cinema” alle 21.10, andrà in onda “Il portiere di notte” (1974) vede Dirk Bogarde e Charlotte Rampling in un dramma morboso e affascinante sul rapporto sadomasochistico fra una sopravvissuta ai campi di sterminio nazisti e l’ufficiale delle SS che durante la Guerra aveva fatto di lei la sua amante. Fra De Sade e Dostojevskj, il film affronta per via metaforica l’ambiguità della Storia europea e la rimozione degli orrori della Seconda Guerra mondiale. All’epoca fece scandalo e subì pesanti censure e tre sequestri giudiziari.

A seguire, “Al di là del bene e del male” (1977) esplora la relazione complessa fra Friedrich Nietzsche, Paul Rée e Lou von Salomé, un amour fou sia fisico che intellettuale che si sviluppa su uno sfondo quasi viscontiano. Protagonisti del film sono Dominique Sanda, Erland Josephson e Robert Powell, affiancati da una Virna Lisi la cui interpretazione fu premiata da un Nastro d’argento e da una Grolla d’oro.

Sia “Il portiere di notte” che “Al di là del bene e del male” vengono trasmessi per la prima volta in edizione integrale. All’epoca della distribuzione in sala, entrambi i film avevano ricevuto un divieto ai minori di diciotto anni che per anni ne hanno reso illegale la trasmissione televisiva. In occasione di recenti restauri, tuttavia, entrambe le pellicole sono state ripresentate alla Commissione di Revisione, ottenendo un divieto ai minori di anni 14 che non ne inibisce il passaggio televisivo. Rai Movie è orgogliosa di presentarle per la prima volta inaugurando l’iniziativa “Liberi tutti”, che mira a restituire al pubblico le versioni complete di capolavori troppo a lungo umiliati da divieti pluridecennali resi obsoleti dall’evoluzione del costume.