Acqua potabile per tutti con il fotovoltaico: il progetto di un’azienda padovana


Genius Walter, azienda padovana, ha in serbo una missione: portare l’acqua potabile anche laddove vi è carenza di energia elettrica

acqua potabile

Che la tecnologia sia in grado di realizzare grandi cose è alla portata di tutti. Genius Walter, azienda padovana, ha in serbo una missione: portare l’acqua potabile anche laddove vi è carenza di energia elettrica. Come? Attraverso un processo chiamato desalinizzazione ad osmosi inversa dell’acqua” che sfrutta il fotovoltaico.

Desalinizzazione tradizionale vs. Desalinizzazione con fotovoltaico senza batterie

Il processo di desalinizzazione (o dissalazione) consiste nella rimozione di cloruro di sodio (sale) dall’acqua marina o dalle acque salmastre, al fine di renderle dolci e potabili. Ciò consente di ottenere acqua adatta sia al consumo umano sia all’uso in campo agricolo.

Il metodo tradizionale per produrre acqua dolce e potabile è effettuato tramite evaporazione.

Il processo si sviluppa nel seguente modo:

  1. I sali disciolti nell’acqua sono eliminati attraverso l’impiego di una fonte di calore;
  2. Riscaldando l’acqua di mare, viene prodotto vapore acqueo;
  3. Il vapore acqueo viene raccolto attraverso la condensazione.

L’alternativa, più sostenibile sia da un punto di vista economico che ambientale, prevede invece l’impiego di una risorsa naturale, quale l’energia solare.

Trattasi di sistema a osmosi inversa alimentato da un impianto fotovoltaico. Il vantaggio, in questo caso, consiste nell’esclusione di batterie, consentendone l’implementazione anche in zona prive di energia elettrica.

Come funziona?

  1. In un serbatoio, viene raccolta l’acqua di mare;
  2. L’acqua viene pompata a pressione alta tramite una membrana semipermeabile, che, trattenendo sale e altre impurità, la depura;
  3. Una volta depurata, è pronta a essere consumata come acqua potabile o impiegata in agricoltura;
  4. Il concentrato di sali e impurità è smaltito come prodotto di scarto.

I Vantaggi di questa tecnologia e le Prospettive Future

L’investimento stanziato per il progetto di desalinizzazione a osmosi inversa ammonta a €100 milioni da distribuirsi nell’arco di cinque anni, di cui €10 milioni nei prossimi 18 mesi.

L’obiettivo è quello di realizzare 200 impianti tra Africa, Asia e Sudamerica: a partire da acqua salmastra di falda o acqua marina, attraverso il sistema brevettato da Genius Water, si sarà in grado di fornire acqua potabile anche in zone prive di connessione alla rete elettrica.

Oltre all’impatto sociale che tale tecnologia apporterà a tali aree geografiche, non si possono non considerare anche tutti i vantaggi della tecnologia fotovoltaica:

  • sostenibilità ambientale
  • zero emissioni
  • riduzione dell’impronta di carbonio.

Sempre più realtà sul mercato dell’energia si stanno orientando verso soluzioni convenienti e allo stesso tempo green, facendo attenzione alle esigenze da un punto di vista di sostenibilità sia economica sia ambientale.

L’impatto sul territorio italiano

La fase di pre-assemblaggio avrà luogo in territorio italiano, più precisamente nel padovano.

L’Italia, infatti, risulta particolarmente interessante per quanto riguarda la disponibilità di energia solare, classificandosi come secondo Paese al mondo per disponibilità di tale fonte primaria. Questo è documentato dall’impegno di diversi players energetici nel mercato italiano tra i quali figurano Edison e Wekiwi, che mostrano un orientamento verso sostenibilità e tecnologie all’avanguardia.

Al contempo, tuttavia, si colloca attualmente in una situazione di crisi per quanto concerne la disponibilità di acqua, specialmente in campo agricolo ma anche in altre industrie, a causa della presenza di falde sotterranee ad acqua salata anziché dolce.

L’obiettivo dell’azienda è avviare una collaborazione con gli agricoltori italiani, per installare i propri impianti di desalinizzazione e migliorare così l’efficienza produttiva dei terreni senza recare conseguenze spiacevoli all’ambiente, contribuendo altresì all’economia locale.

Desalinizzazione: quali sono i benefici su ampia scala?

Il progetto di Genius Water rappresenta una svolta significativa nella gestione delle risorse rinnovabili, mostrando come la tecnologia fotovoltaica possa essere impiegata per affrontare problemi critici come la carenza d’acqua potabile, soprattutto in aree prive di accesso all’energia elettrica. 

Un approccio integrato di questo tipo dimostra come l’innovazione tecnologica possa rispondere efficacemente a sfide ambientali e sociali, promuovendo al contempo la sostenibilità e il progresso economico, non soltanto a livello locale ma anche globale.

Fonte: https://www.prontobolletta.it/news/desalinizzazione/