Il ruolo della comunicazione per superare le crisi di coppia


coppia lite crisi

Le relazioni sentimentali si evolvono continuamente nel corso del tempo e tendono a modificarsi, passando spesso dall’entusiasmo iniziale, dovuto all’innamoramento, ad una fase di noia o di ansia, creando una situazione di crisi.

In realtà, la crisi di coppia non è sempre il preludio della rottura della relazione, ma può essere interpretata come un segnale di allarme, da cogliere e affrontare per cercare di ricostruire armonia ed equilibrio.

Non è raro che alla base di una crisi di coppia ci sia un problema di comunicazione: oggi, a causa della vita frenetica e stressante, talvolta mancano intimità e complicità, mentre, al contrario, si sviluppa uno spirito di competizione e prevaricazione.

Come si manifesta una crisi di coppia

Non sempre i segnali di una crisi sono riconoscibili, talvolta anche i due partner stessi non si rendono conto di trovarsi in una fase critica e complessa e, di conseguenza, non prendono iniziative né decisioni per uscirne.

Tra i segni più caratteristici, ma non sempre percepiti, si trova una situazione di contrasto e divergenza tra i due partner: uno dei due potrebbe cercare di manipolare l’altro, cercando di legarlo a sé, oppure di mantenere il rapporto senza però fornire affetto e attenzioni.

Segnali più evidenti sono le continue discussioni, alla cui origine si trovano cause irrisorie che, nel litigio, si trasformano in una sorta di sfida nel dimostrare il dominio sull’altro, entrando in un circolo chiuso di rancore e vendetta.

Un altro elemento che evidenzia una crisi di coppia è la mancanza di intimità e la sessualità ridotta o addirittura assente, sia per disagio fisico (disfunzioni erettile o calo del desiderio), sia per la propria volontà di distaccarsi.

L’evoluzione naturale di una crisi di coppia non è raro che porti al tradimento da parte di uno dei due, nella ricerca di un’alternativa, individuando in un’altra persona la passione e la motivazione che non riesce a trovare nel proprio partner.

Come rivedere il proprio metodo di comunicazione

La comunicazione è un elemento essenziale in ogni coppia: per mantenere a lungo una relazione stabile, è fondamentale che i partner esprimano tra loro pensieri e opinioni in maniera spontanea e diretta.

Frasi ambigue e non complete, parole scelte senza riflettere, reazioni eccessive, provocazioni, atteggiamenti di sfida: sono tutte situazioni che, inevitabilmente, portano verso una crisi sempre più marcata, fino alla rottura definitiva.

Le discussioni accese, e anche i litigi, sono normali in tutte le coppie e contribuiscono alla crescita e allo sviluppo del rapporto. Ovviamente, è importante saperli affrontare al meglio, imparando ad esprimere il proprio pensiero senza opprimere l’altra persona.

Cercare e creare momenti di complicità

Per risolvere una crisi di coppia è fondamentale impegnarsi per ricostruire la complicità e l’intimità che erano perdute, non solo sessualmente, ma in tutte le occasioni: uscire insieme, e magari concedersi più spesso serate, weekend e momenti romantici.

Se nonostante tutti i tentativi la crisi non si risolve, prima di lasciarsi e tornare ognuno alla propria vita, il consiglio è di provare a rivolgersi ad un professionista, per intraprendere insieme un percorso terapeutico di coppia mirato e personalizzato.