Porto di Ancona: pubblicato avviso di consultazione per nuovo terminal passeggeri


L’Autorità di sistema portuale del mare Adriatico centrale ha emanato un Avviso di consultazione per nuovo terminal passeggeri del porto di Ancona

porto di ancona

Un nuovo grande passo per la costruzione del porto del futuro. L’Autorità di sistema portuale del mare Adriatico centrale ha emanato un “Avviso di consultazione preliminare di mercato per l’affidamento delle attività di progettazione, costruzione e gestione del nuovo terminal passeggeri del porto di Ancona”. Lo scalo, con un milione di passeggeri e crocieristi l’anno, è infatti al secondo posto in Italia per il traffico traghetti internazionale. Il nuovo terminal passeggeri sarà realizzato nell’area della ex Fiera.

La centralità di questa attività portuale e l’importanza di questa zona ha spinto l’Autorità di sistema portuale a programmare una riqualificazione funzionale dell’attuale sedime delle aree di sosta e biglietterie del traffico passeggeri, una valorizzazione da realizzare in sinergia con lo sviluppo delle infrastrutture dello scalo dorico. Il nuovo terminal passeggeri potrà diventare così una porta di accesso alla città tramite il porto di Ancona, una cerniera fra lo scalo e un’area cittadina in corso di riqualificazione che comprende il mercato ittico, i cui lavori di riqualificazione sono in corso di completamento, e il quartiere degli Archi. Una zona in via di trasformazione che può assumere un ruolo da protagonista anche nello sviluppo del turismo.

L’area portuale interessata è quella della ex Fiera dove, allo stato attuale, è operativa la biglietteria passeggeri. Parte degli edifici del complesso fieristico sono già stati demoliti negli anni passati mentre le aree libere sono utilizzate per la sosta dei mezzi in attesa di imbarco sui traghetti.  L’edificio del nuovo terminal avrà una superficie minima di 2.800 metri quadri, con la possibilità di ampliare tale superficie realizzando un edificio su più piani. La superficie complessiva dell’area interessata è di circa 5 ettari su cui potrebbero essere realizzati edifici per circa 13 mila metri quadrati. L’investimento stimato per la costruzione del terminal passeggeri è di 15 milioni.