Ufficio Brevetti USA ha accolto la domanda di brevetto di Cartilago per terapie osteoartrite


L’Ufficio Brevetti USA ha accolto la domanda di brevetto di Cartilago relativa alle terapie in fase di sviluppo contro l’osteoartrite

Grünenthal e NovaQuest hanno annunciato di aver stipulato un accordo per sviluppare il programma globale di Fase III di resiniferatoxin

Cartilago, società di medicina rigenerativa in fase clinica fondata da Cube Labs – venture builder italiano nel settore delle Tecnologie Healthcare quotato su EGM Pro – annuncia di aver ricevuto una Notice of Allowance (notifica di brevettabilità) da parte dell’Ufficio Marchi e Brevetti degli Stati Uniti (USPTO).

La domanda, relativa a soluzioni iniettabili delle molecole rigenerative dermiche e condroprotettive sviluppate da Cartilago, integra il brevetto statunitense (n° US 11.685.760) concesso nel giugno 2023 per le composizioni parenterali. Una volta concesso formalmente, questo secondo brevetto fornirà a Cartilago un’aggiuntiva protezione ad ampio spettro per le applicazioni nell’osteoartrite e nelle patologie correlate in un mercato chiave, rafforzando ulteriormente il portafoglio brevetti dell’azienda.

Filippo Surace, CEO e fondatore di Cube Labs, ha commentato: “Siamo molto soddisfatti della decisione dell’USPTO di concedere un secondo brevetto a Cartilago, che fornirà una protezione aggiuntiva fondamentale per le nostre tecnologie modificanti la malattia per l’osteoartrite e la rigenerazione dermica, aggiungendo una copertura per i prodotti iniettabili in un mercato strategico come quello statunitense e segnando un importante ed ulteriore passo in avanti verso il mercato”.

L’Ufficio Marchi e Brevetti degli Stati Uniti (USPTO) ha comunicato l’intenzione di accogliere la domanda di brevetto n. 18/321.363 di Cartilago. Il brevetto appartiene alla seconda famiglia di brevetti di Cartilago e riguarda le terapie iniettabili in fase di sviluppo per l’osteoartrite e le indicazioni dermatologiche che stimolano la produzione di nuovo tessuto cartilagineo, nonché la generazione di matrice extracellulare e collagene e la produzione endogena di acido ialuronico.

Il brevetto sarà concesso una volta pagata da Cartilago la tassa di emissione e completate le necessarie formalità da parte dell’USPTO. La durata del brevetto si estenderà fino a settembre 2039. Altre domande di brevetto sono in corso in Europa, Cina e Giappone.