Pietro Ratto nelle librerie con “I Frescobaldi e gli altri”


“I Frescobaldi e gli altri”: gli eredi diretti dell’élite aristocratica e finanziaria che aveva in mano il mondo un millennio fa sono ancora oggi ai vertici di banche e multinazionali

pietro ratto cover

Gli eredi diretti dell’élite aristocratica e finanziaria che aveva in mano il mondo mille anni fa sono ancora oggi ai vertici di grandi multinazionali e gruppi bancari. Lo sostiene il filosofo e storico Pietro Ratto nel suo nuovo libro “I Frescobaldi e gli altri. Dalle Crociate alla Congiura dei Pazzi, dalla Guerra dei Cent’anni all’ascesa di Matteo Renzi, banchieri ai vertici del potere, ieri come oggi”, in libreria il 28 giugno per Bibliotheka (176 pagine, 17 euro).

A parte il disorientante rovesciamento di prospettiva di alcuni importanti fatti storici (uno fra tutti, la celebre Congiura dei Pazzi), o l’impressionante quadro che emerge a proposito di quanto siano stati determinanti, dal Medioevo ad oggi, i giganteschi prestiti accordati dai grandi banchieri a principi e sovrani – sostiene l’autore – quel che davvero stupisce è un dato inquietante: gli eredi diretti di quella élite aristocratica e finanziaria che aveva in mano il mondo mille anni fa sono ancora oggi ai vertici di alcune grandi multinazionali e di certe potenti banche, che tengono in pugno le redini della politica e dell’economia globali.

Filosofo, storico, giornalista, musicista e scrittore, Pietro Ratto ha al suo attivo numerosi libri. Gestisce la piattaforma BoscoCeduo Pro (www.boscoceduo.it/pro), i siti BoscoCeduo.it IN-CONTRO/STORIA, oltre a un seguitissimo canale YouTube e a una vivace pagina Facebook, chiamati entrambi BoscoCeduo.