Sclerosi multipla altamente attiva: natalizumab va d’accordo coi vaccini


L’immunizzazione con vaccini inattivati durante la somministrazione di natalizumab – terapia modificante la malattia per la sclerosi multipla (SM) altamente attiva – è sicura

frexalimab cladibrina ozanimod natalizumab volume cerebrale sclerosi multipla restrizione calorica cladribina

L’immunizzazione con vaccini inattivati durante la somministrazione di natalizumab – terapia modificante la malattia per la sclerosi multipla (SM) altamente attiva – è sicura e immunogenica, senza aumento del rischio di progressione della malattia. È quanto emerge da un nuovo studio, pubblicato su  “JAMA Network Open”.

La ricerca, la prima a esaminare la sicurezza e l’immunogenicità dei vaccini nella SM altamente attiva, ha rivelato alti tassi di sieroprotezione dopo la ricezione dei vaccini per COVID-19 ed epatite A e B, indipendentemente dalla durata del trattamento con natalizumab.

Sulla base di questi risultati, i ricercatori hanno creato un algoritmo che i medici possono utilizzare per mappare un programma di immunizzazione in pazienti che altrimenti potrebbero ritardare l’inizio della terapia modificante la malattia fino a quando non sono completamente vaccinati.

«Abbiamo osservato tassi di sieroprotezione superiori al 90% per i vaccini contro l’epatite A, l’epatite B e il COVID-19 a mRNA e tutti i vaccini hanno dimostrato un profilo di sicurezza favorevole, senza rilevazione di alcuna esacerbazione dell’attività di malattia» dichiarano i ricercatori, guidati dall’autore principale René Carvajal, del Dipartimento di Neurologia-Neuroimmunologia, Centro di Sclerosi Multipla della Catalogna (Cemcat), Hospital Universitari Vall d’Hebron, Universitat Autònoma de Barcelona (Spagna).

«Ciò indica potenziali benefici per i pazienti con SM altamente attiva che richiedono sia l’immunizzazione che terapie ad alta efficacia che possono avere un impatto sulle risposte ai vaccini» aggiungono.

Una problematica clinica controversa
Le odierne terapie ad alta efficacia per la SM possono aumentare il rischio di acquisire nuove infezioni, riattivare agenti patogeni latenti o peggiorare le condizioni infettive in corso. Inoltre, l’immunogenicità dei vaccini può essere compromessa da agenti immunosoppressori, in particolare terapie anti-CD20 come rituximab, ocrelizumab o ofatumumab, osservano i ricercatori.

Di conseguenza, molti medici scelgono di ritardare l’inizio di tali terapie fino al completamento dei programmi di vaccinazione per evitare l’esposizione a infezioni prevenibili con il vaccino. Ma ritardare il trattamento può potenzialmente influenzare la progressione della malattia.

Le segnalazioni di peggioramento della malattia dopo la vaccinazione «hanno sollevato polemiche sulla sicurezza del vaccino» scrivono gli autori. La questione è particolarmente rilevante per le persone con SM altamente attiva a causa della scarsità di dati disponibili in questa popolazione.

La motivazione per lo studio «derivava dal complesso equilibrio che i medici devono affrontare tra l’avvio tempestivo di terapie altamente efficaci nei pazienti con SM altamente attiva e la garanzia di un’adeguata protezione contro le infezioni prevenibili attraverso la vaccinazione» spiegano Carvajal e colleghi.

Rilevato un alto tasso di sieroprotezione
I ricercatori hanno analizzato i dati di 60 pazienti (età media, 43 anni; 44 femmine; durata media della malattia, 17 anni) che partecipavano a una delle due coorti seguite in modo prospettico: la coorte di inizio delle sindromi clinicamente isolate di Barcellona e la coorte di trattamento di Barcellona.

I dati includevano dati demografici, clinici, radiologici e biologici, nonché valutazioni cliniche regolari, valutazioni della scala EDSS (Expanded Disability Status Scale) e scansioni MRI.

I pazienti arruolati nel presente studio avevano ricevuto almeno uno di questi vaccini tra settembre 2016 e febbraio 2022: virus dell’epatite A (HAV), virus dell’epatite B (HBV; immunità potenziata ad alto carico o adiuvato) o COVID-19 (BNT162b2 [Pfizer-BioNTech], mRAN-1273 [Moderna] o ChAdOx1-S [ricombinante; AstraZeneca]).

I ricercatori hanno condotto un’analisi retrospettiva e autocontrollata per confrontare il tasso di recidiva annualizzato, il punteggio EDSS e i conteggi delle nuove lesioni T2 durante i 12 mesi prima e dopo la vaccinazione in pazienti con durata del trattamento a breve e lungo termine.

Hanno anche confrontato lo stato sierologico del virus John Cunningham tra i due periodi, nonché i titoli di immunoglobuline G per ciascun vaccino.

Il tasso di sieroprotezione globale è stato del 93% (IC 95%, 86%-98%). I tassi di vaccinazione individuale sono stati del 92% per HAV, del 93% per HBV e del 100% per COVID-19.

C’è stata una significativa riduzione tra i periodi pre e post vaccinazione nei tassi medi di recidiva (P = 0,004) e nel numero mediano di nuove lesioni T2 (P = 0,01).

Non ci sono stati cambiamenti nei punteggi EDSS prima e dopo le vaccinazioni e la durata del trattamento con natalizumab non ha avuto alcun impatto sulla sicurezza e sull’immunogenicità.

Un’opzione ragionevole
I ricercatori hanno utilizzato i loro risultati per creare un algoritmo proposto per informare le decisioni di immunizzazione nei pazienti con SM altamente attiva che richiedono un rapido inizio di una terapia modificante la malattia ad alta efficacia.

L’algoritmo è «integrato in una strategia di minimizzazione del rischio su misura per i pazienti con SM altamente attiva, sottolineando in questo caso il ruolo fondamentale di natalizumab nell’evitare ritardi nel trattamento e nel fornire un’adeguata protezione contro infezioni potenzialmente gravi» spiegano Carvajal e colleghi.

I partecipanti che hanno iniziato o continuato il trattamento con natalizumab hanno completato il loro regime di vaccinazione senza alcun episodio di leucoencefalopatia multifocale progressiva (PML) o ‘rebound’ dell’attività della malattia dopo l’interruzione di natalizumab.

Ciò suggerisce che l’uso di natalizumab per un breve periodo potrebbe essere una «opzione praticabile da considerare» osservano gli autori.

Lo studio «dimostra che i vaccini sono sicuri e non scatenano attacchi nei pazienti con SM trattati con natalizumab e che l’immunità – misurata dagli anticorpi – è preservata nei pazienti con SM che ricevono natalizumab» commenta Grace Gombolay, assistente di pediatria nella Divisione di Neurologia Pediatrica e direttrice della Clinica di Neuroimmunologia Pediatrica e Sclerosi Multipla alla Emory University di Atlanta.

Questo «contrasta con altri trattamenti, poiché in alcuni di questi si nota una diminuzione delle risposte anticorpali nel COVID-19» sottolinea Gombolay, che non ha preso parte allo studio. «Se sia il controllo della malattia che l’immunità contro le infezioni sono gli obiettivi per il paziente, allora natalizumab è un’opzione ragionevole».

«Tuttavia, questo deve essere bilanciato con altre considerazioni» aggiunge, tra cui il rischio di PML e gravidanza.

Fonte:
Carvajal R, Zabalza A, Carbonell-Mirabent P, et al. Vaccine Safety and Immunogenicity in Patients With Multiple Sclerosis Treated With Natalizumab. JAMA Netw Open. 2024 Apr 1;7(4):e246345. doi: 10.1001/jamanetworkopen.2024.6345. leggi