Asma e Bpco: nuovo studio su respiro sibilante, dispnea, risvegli notturni e tosse


Asma e Bpco: elevata limitazione del flusso aereo si associa ad una maggiore prevalenza di attacchi di respiro sibilante, dispnea, risvegli notturni e tosse

niacina pertosse prednisolone ensifentrina lemborexant prednisone orale bpco astegolimab ensifentrina

Una maggiore limitazione del flusso aereo si associa in modo statisticamente significativo ad una maggiore prevalenza di attacchi di respiro sibilante, dispnea, risvegli notturni e tosse. Lo dimostrano i risultati di uno studio recentemente pubblicato su Therapeutic Advances in Respiratory Disease.

Razionale e disegno dello studio
I pazienti affetti da asma, Bpco o da compresenza di entrambe le condizioni cliniche presentano tipicamente sintomi respiratori, come dispnea e tosse produttiva. Si ritiene generalmente che i sintomi avvertiti dal paziente siano direttamente correlati al grado di compromissione della funzione polmonare di cui soffre. Tuttavia, sebbene ciò sia confermato da dati a livello di popolazione, a livello individuale esiste un ampio grado di variabilità tra la limitazione del flusso d’aria e la presenza di sintomi.

“Ad oggi – ricordano i ricercatori nell’introduzione allo studio – esistono pochi dati di real life che dimostrano l’esistenza di una relazione tra sintomi e compromissione della funzione polmonare nei pazienti che presentano asma e/o Bpco nella pratica clinica.

NOVELTY (NOVEL observational longiTudinal studY) è uno studio osservazionale internazionale, prospettico, di grandi dimensioni (n = 11.215 pazienti) che si è proposto l’obiettivo di identificare fenotipi ed endotipi della malattia polmonare ostruttiva che vadano al di là delle categorie diagnostiche e che contribuiscano a guidare il passaggio verso un’assistenza su misura per il paziente, basata sulla presenza dei cosiddetti “treatable traits”.

Per consentire ciò, NOVELTY ha arruolato pazienti con diagnosi di asma e/o Bpco assegnata dal medico, provenienti da contesti di assistenza primaria o secondaria. Pertanto, il reclutamento di pazienti sottoposti a cure cliniche di routine in NOVELTY offre un’opportunità unica di confrontare direttamente la relazione tra i sintomi respiratori e gli outcome di malattia con la funzione polmonare in un’ampia e vasta popolazione di pazienti con malattie polmonari ostruttive in un’unica coorte.

I partecipanti allo studio, dunque, sono stati arruolati dai loro medici di base, allergologi o pneumologi nel periodo compreso da settembre 2015 a marzo 2017 in 371 siti dislocati in 19 Paesi diversi.

L’analisi pubblicata ha incluso i dati dei pazienti di età pari o superiore a 12 anni che avevano una diagnosi di asma e/o Bpco assegnata dal medico e corredata da misurazioni spirometriche disponibili. Sono state valutate le percentuali predette (%pred) di FEV1 e FVC dei pazienti prima e dopo broncodilatazione (post-BD) e la capacità inspiratoria %pred post-BD.

L’analisi ha incluso 11.181 pazienti provenienti da 18 Paesi: 5903 (53%) avevano l’asma, 3881 (35%) la Bpco e 1397 (13%) l’asma e la Bpco. L’età media dei pazienti variava da 50 anni per quelli con asma lieve a 68 anni per quelli con Bpco grave.

Risultati principali
Dall’analisi di regressione logistica aggiustata per età e sesso è emerso che le probabilità di manifestare i sintomi erano progressivamente più elevate in presenza di livelli progressivamente più bassi di FEV1 o FVC (misurati come incrementi del 10%) al basale.

FEV1 e FVC più bassi sono risultati significativamente associati a dispnea più frequente (punteggio di dispnea del Medical Research Council [mMRC] modificato ≥2), dispnea (St George’s Respiratory Questionnaire [SGRQ]), attacchi di respiro sibilante (SGRQ) e risvegli notturni (Respiratory Symptom Questionnaire [RSQ]; ≥1 notte/settimana). Inoltre, pur mantenendo la significatività statistica, sono state documentate associazioni più deboli tra FEV1 e FVC più bassi e tosse produttiva frequente (SGRQ).

L’associazione tra FEV1 ridotto e almeno 1 esacerbazione riferita dal medico al basale o nel corso del primo anno di osservazione è risultata più forte rispetto a quella rilevata per valori più ridotti di FVC.
Valori più bassi di FEV1 e FVC più bassi sono risultati significativamente associati ad un punteggio mMRC pari o superiore a 2 e a frequenti attacchi di respiro sibilante in tutti i gruppi.

Inoltre, valori ridotti di FEV1 e FVC ridotti sono risultati significativamente associati, in modo più stringente, al riscontro risvegli notturni nei pazienti con asma rispetto a quelli con asma più Bpco o BPCO da solo.

Da ultimo, L’associazione tra livelli ridotti di FEV1 e almeno 1 esacerbazione riferita dal medico al basale e nel corso del primo anno di osservazione è risultata più robusta nei pazienti con Bpco rispetto a quelli con asma.

Riassumendo
Nel commentare i risultati, i ricercatori hanno ammesso, tra i limiti metodologici intrinseci dello studio, il disegno osservazionale (che non consente di stabilire relazioni causa-effetto) e la presenza di bias relativi all’anamnesi delle esacerbazioni e alla storia pregressa di episodi di peggioramento dei sintomi dei pazienti inclusi nello studio.

Ciò detto, “…i risultati dello studio NOVELTY  – concludono i ricercatori – ampliano le conoscenze esistenti sull’interazione tra le variabili spirometriche, i sintomi e le esacerbazioni in pazienti con asma e/o Bpco nella pratica clinica reale”.

Bibliografia
Papi A et al. Relationships between symptoms and lung function in asthma and/or chronic obstructive pulmonary disease in a real-life setting: the NOVEL observational longiTudinal study. Ther Adv Respir Dis. 2024:18:17534666241254212. doi:10.1177/17534666241254212
Leggi