Malattia da trapianto contro l’ospite cronica: negli USA approvato Niktimvo


Negli USA l’Fda ha approvato axatilimab (Niktimvo; Incyte Corporation) per il trattamento della malattia da trapianto contro l’ospite cronica (cGVHD)

rilzabrutinib cemiplimab divarasib lantidra zealand masitinib hervcov proteina spike

L’Fda ha approvato axatilimab(Niktimvo; Incyte Corporation) per il trattamento della malattia da trapianto contro l’ospite cronica (cGVHD) dopo almeno due linee di terapia sistemica negli adulti e in alcuni bambini.

GVHD
La malattia del trapianto contro l’ospite in forma cronica (cGvHD) è la complicanza tardiva più frequente nei pazienti sottoposti a trapianto allogenico di cellule staminali emopoietiche (TCSE), riscontrata nel 20-80% dei pazienti.

Oltre ai tessuti normalmente colpiti dalla malattia in forma acuta (tratto gastrointestinale, fegato, cute e polmoni), la cGvHD può interessare anche altri organi, fra cui cavità orale, esofago, sistema muscolo-scheletrico, oculare e organi genitali.

Studio registrativo
L’Fda ha basato la sua decisione sui risultati dello studio clinico di fase 2 AGAVE-201, multicentrico e in aperto. Lo studio ha analizzato tre dosaggi di axatilimab in pazienti adulti e pediatrici che avevano ricevuto almeno due linee precedenti di terapia sistemica ma che necessitavano di un ulteriore trattamento.

I ricercatori hanno presentato i risultati di AGAVE-201 nel corso di una sessione plenaria dell’American Society of Hematology (ASH) Annual Meeting and Exposition 2023. Durante la riunione, gli osservatori hanno sottolineato che il trattamento della cGVHD rimane un’esigenza critica non soddisfatta.

“Quando il fegato e il polmone sono coinvolti e diventano fibrotici, purtroppo abbiamo sostituito quello che era un cancro mortale con una [cGVHD] potenzialmente pericolosa per la vita”, ha dichiarato Stefanie Sarantopoulos, della Duke University, Durham, North Carolina, durante il meeting. “Fortunatamente, gli sforzi di ricerca collaborativa hanno molte speranze per i pazienti con [cGVHD]”.

Secondo i dati presentati all’ASH 2023, lo studio AGAVE-201 ha incluso 241 pazienti di età superiore ai 2 anni che avevano ricevuto una media di quattro terapie sistemiche precedenti per la cGVHD. La maggior parte dei pazienti (85%) era stata trattata in precedenza con ruxolitinib, ibrutinib e/o belumosudil.

I pazienti con cGVHD dopo trapianto allogenico di cellule staminali ematopoietiche hanno ricevuto axatilimab per via endovenosa a 0,3 mg/kg ogni due settimane, 1 mg/kg ogni due settimane o 3 mg/kg ogni quattro settimane.

L’endpoint primario dello studio era il tasso di risposta globale (ORR) fino al giorno 1 del ciclo 7. Gli sperimentatori hanno valutato quali pazienti avessero risposte complete e parziali sulla base del 2014 Consensus Development Project on Response Criteria. Gli sperimentatori hanno valutato quali pazienti avessero risposte complete e parziali sulla base dei criteri di risposta del 2014 del National Institutes of Health Consensus Development Project.

L’ORR è stato del 75% ( intervallo di confidenza [CI] del 95%, 64%-84%) tra i 79 pazienti che hanno ricevuto la dose raccomandata dalla FDA di 0,3 mg/kg, fino a un massimo di 35 mg. Il tempo mediano alla prima risposta è stato di 1,5 mesi e variava da 0,9 a 5,1 mesi.

La durata mediana della risposta, dalla risposta iniziale alla progressione della malattia, al decesso o all’inizio di nuove terapie sistemiche, è stata di 1,9 mesi (95% CI, 1,6-3,5 mesi). Tra i pazienti che hanno risposto, il 60% (95% CI, 43%-74%) era vivo o non ha avuto bisogno di un nuovo trattamento per almeno 12 mesi.

“Axatilimab, con il suo meccanismo d’azione unico, può rappresentare una nuova strategia terapeutica nella [cGVHD]”, ha dichiarato Daniel Wolff, dell’Ospedale Universitario di Regensburg in Germania, durante la presentazione all’ASH 2023. “Sebbene lo studio registrativo AGAVE-201 abbia raggiunto l’endpoint primario in tutte e tre le dosi studiate, il tasso di risposta globale più elevato e la minore tossicità sono stati osservati con la dose più bassa, il che sottolinea l’importanza cruciale di studi sufficientemente alimentati in questa popolazione di pazienti vulnerabili.”

Le reazioni avverse più comuni, che si sono verificate in almeno il 15% dei partecipanti e che hanno incluso anomalie di laboratorio, sono state aumento dell’aspartato aminotransferasi, infezione (patogeno non specificato), aumento dell’alanina aminotransferasi, diminuzione del fosfato, diminuzione dell’emoglobina, infezione virale, aumento della gamma-glutamil transferasi, dolore muscoloscheletrico, aumento della lipasi, affaticamento, aumento dell’amilasi, aumento del calcio, aumento della creatina fosfochinasi, aumento della fosfatasi alcalina, nausea, cefalea, diarrea, tosse, infezione batterica, piressia e dispnea.

La dose raccomandata dall’Fda per axatilimab, un anticorpo che blocca il recettore del fattore di stimolazione delle colonie-1, è di 0,3 mg/kg, fino a un massimo di 35 mg, per pazienti di almeno 40 kg.Il trattamento viene somministrato tramite infusione endovenosa della durata di 30 minuti ogni due settimane fino alla progressione della malattia o a una tossicità inaccettabile.