Esofago di Barrett: obesità aumenta rischio di progressione a tumore


Nei pazienti con esofago di Barrett, ogni incremento di 5 kg/m² nel BMI ha comportato un aumento relativo fino al 6% del rischio di progressione verso forme maligne

Esofago di Barrett: l'unico modo per diagnosticare la patologia è l’endoscopia. Tra i nuovi trattamenti la termo-ablazione della mucosa con radiofrequenze

Nei pazienti con esofago di Barrett, ogni incremento di 5 kg/m² nel BMI ha comportato un aumento relativo fino al 6% del rischio di progressione verso forme maligne, secondo una revisione sistematica e una meta-analisi pubblicate su Clinical Gastroenterology and Hepatology.

“L’obesità è stata implicata nella patogenesi di molte malattie esofagee correlate al reflusso, come la malattia da reflusso gastroesofageo (GERD), l’esofago di Barrett (BE) e l’adenocarcinoma esofageo (EAC),” hanno scritto Mie Thu Ko, del dipartimento di gastroenterologia del Norfolk and Norwich University Hospitals NHS Foundation Trust, e colleghi*.

“Le linee guida raccomandano l’obesità come criterio per uno screening mirato dell’esofago di Barrett nei pazienti con sintomi cronici di reflusso. Sebbene l’obesità sia un fattore di rischio riconosciuto sia per l’esofago di Barrett che per l’adenocarcinoma esofageo, non è ancora chiaro se l’obesità stessa rappresenti un fattore di rischio per la progressione verso displasia di alto grado o EAC nei pazienti con esofago di Barrett.”

In una revisione sistematica e una meta-analisi, Ko e colleghi hanno valutato i dati di 20 studi pubblicati tra il 2005 e il 2022 per indagare la relazione tra obesità e rischio di progressione maligna nell’esofago di Barrett.
Gli studi hanno incluso 38.565 pazienti (74,4% uomini), di cui 1.684 hanno ricevuto una diagnosi di displasia di alto grado, EAC o cancro esofageo. I ricercatori hanno considerato 19 studi di qualità da moderata a elevata.

Secondo i risultati, otto studi di coorte hanno analizzato 6.647 uomini e 1.992 donne con esofago di Barrett non displastico o con displasia di basso grado all’inizio, di cui 555 uomini e 110 donne sono progrediti verso displasia di alto grado o EAC. I tassi di progressione annuali medi erano dello 0,02% (IC 95%, 0,01-0,03) per gli uomini e dello 0,01% (IC 95%, 0,01-0,02) per le donne, senza differenze significative tra i sessi.

Le analisi hanno inoltre dimostrato che l’obesità, misurata tramite BMI, era associata a un aumento del rischio di progressione della malattia del 4% (OR non aggiustato=1,04; IC 95%, 1-1,07) e del 6% (OR aggiustato=1,06; IC 95%, 1,02-1,1) per ogni incremento di 5 kg/m² nel BMI.

L’obesità addominale, misurata tramite il rapporto vita-fianchi, è risultata anch’essa significativamente associata a un rischio maggiore di progressione maligna nei pazienti con esofago di Barrett (OR=2,44; IC 95%, 1,2-4,9), secondo i risultati di uno studio caso-controllo.
“Questa ricerca fornisce alcune evidenze che l’obesità, misurata tramite BMI, è associata alla progressione maligna dell’esofago di Barrett in una relazione dose-risposta,” hanno scritto Ko e colleghi. “L’associazione è rimasta ampiamente coerente tra le diverse analisi di sottogruppo.”

Gli autori hanno concluso: “La ricerca ha implicazioni per la stratificazione del rischio nei pazienti con esofago di Barrett e supporta futuri studi meccanicistici e interventistici sul ruolo dell’obesità nella progressione maligna.”

Mie Thu Ko et al., The association between obesity and malignant progression of Barrett’s Esophagus: a systematic review and dose-response meta-analysis Clin Gastroenterol Hepatol. 2024 Sep 3:S1542-3565(24)00796-1.
leggi