Site icon Corriere Nazionale

Andrea Pietro Ravani pubblica “Racconti dalla casa nel buio”

libri scrittori maria luisa alberico

“Racconti dalla casa nel buio”, di Andrea Pietro Ravani (Giovane Holden Edizioni) è un’opera di introspezione attraverso racconti enigmatici

“Racconti dalla casa nel buio” di Andrea Pietro Ravani è una raccolta di racconti che sembra emergere direttamente dalle zone più oscure della psiche umana. Pubblicata per l’editore Giovane Holden, attraverso uno stile raffinato e una trama non sempre lineare, Ravani costruisce mondi narrativi in cui i confini tra realtà e percezione sono costantemente messi in discussione. In ogni racconto – tutti dotati di un lirismo profondo e poetico – i personaggi si confrontano con dilemmi morali, esperienze di alienazione e momenti di profonda crisi esistenziale. Non c’è spazio per il conforto: ogni pagina è un invito a riflettere sul significato dell’identità e dell’essere.

Il primo elemento che cattura l’attenzione del lettore è il linguaggio. Ravani costruisce le sue frasi con una precisione chirurgica, utilizzando un vocabolario ricco di suggestioni. La sintassi è variegata, alternando frasi brevi e incisive a periodi più complessi, che invitano il lettore a soffermarsi e riflettere. Questo ritmo narrativo cangiante riflette l’instabilità emotiva dei protagonisti e l’incertezza che pervade i loro mondi. Uno dei tratti più distintivi del suo stile è la capacità di trasformare gli elementi comuni della vita quotidiana in simboli di profonde verità esistenziali. Ad esempio, in “Franz lo Scarafaggio”, la panchina del parco diventa il palco di un dramma filosofico in cui Karl e Franz riflettono sulla loro condizione. “Probabilmente esploderei. La pelle si lacererebbe e ne uscirebbe una gelatina bianca e unta!” pensa Karl, usando immagini viscerali per descrivere il suo timore di perdere il controllo della propria identità fisica e mentale.

Le ambientazioni descritte da Ravani sono molto più che meri spazi fisici: esse riflettono lo stato mentale dei personaggi, divenendo estensioni delle loro paure, ansie e desideri. Il parco desolato in “Franz lo Scarafaggio”, il luogo dove Karl si incontra con la creatura mostruosa, è carico di simbolismo. L’ambiente è cupo, avvolto in una nebbia metaforica che rappresenta l’oscurità della mente di Karl. “Le tenebre liquide della notte tingevano il parco d’ombre sinistre. Il gelido mistero delle forme incerte nel buio penetrò nelle membra di Karl, che rabbrividì”, si legge in un passaggio, dove l’oscurità non è solo esterna, ma anche interna, un riflesso della confusione e del tormento che i personaggi sperimentano.

Anche in altri racconti della raccolta, Ravani utilizza spazi metaforici per esplorare temi esistenziali. La casa, che ricorre in molti dei racconti, non è solo un rifugio, ma spesso si trasforma in una prigione mentale, un luogo di introspezione forzata da cui i protagonisti non possono scappare. Questa ambiguità tra protezione e reclusione è un tema ricorrente nell’opera, e contribuisce a rendere ogni ambiente una proiezione della mente.

I protagonisti di Ravani non sono eroi convenzionali, né figure moralmente esemplari. Sono individui in crisi, in bilico tra il desiderio di conformarsi e il bisogno di ribellarsi alle aspettative sociali, personaggi pessimisti che hanno toccato il fondo.

Franz, il gigantesco scarafaggio parlante, è l’esempio più estremo di questa condizione: un essere che, nonostante la sua deformità, cerca disperatamente un dialogo e una connessione con gli altri, ma è costantemente rifiutato. Il confronto tra Karl e Franz è particolarmente emblematico perché mostra come anche chi si sente oppresso (Karl, con la sua magrezza e insicurezza) può diventare, a sua volta, oppressore. “Io sapevo, sapevo che in fondo non ero peggio di loro, ma loro mascheravano i loro misfatti, reali o mentali, con la maschera del conformismo, con la loro moralità esibita ma non vissuta…”, afferma Franz, rivelando la sua consapevolezza dell’ipocrisia umana.

Questa complessità caratterizza anche altri personaggi della raccolta, come Carlo Manovale, che riflette sulle sue fatiche in un racconto a sé stante. Personaggi che sembrano condannati a ripetere ciclicamente i loro fallimenti, intrappolati in situazioni che non possono o non vogliono cambiare.

Una delle caratteristiche più interessanti dell’opera è l’alternanza tra narratori interni ed esterni. In alcuni racconti, come “Franz lo Scarafaggio”, il narratore esterno permette al lettore di mantenere una certa distanza critica, osservando le vicende da un punto di vista più oggettivo. In altri, come “La grassona”, la narrazione in prima persona immerge il lettore direttamente nella mente del protagonista, permettendo un’esplorazione più intima e soggettiva delle sue ansie e insicurezze. L’alternanza peculiare di prospettive arricchisce la lettura, creando un gioco di specchi in cui ogni personaggio può essere sia osservatore che osservato, sia vittima sia carnefice.

Ravani è abile nel manipolare la voce narrante per adattarsi ai toni e alle tematiche di ogni racconto, mantenendo comunque una coerenza stilistica che attraversa tutta la raccolta.

Nonostante il tono spesso cupo e malinconico, “Racconti dalla casa nel buio” non si limita a essere una raccolta di storie individuali di alienazione. Ravani sembra voler esplorare, attraverso il destino dei suoi personaggi, le dinamiche del conformismo sociale e del giudizio collettivo. I protagonisti sono spesso vittime di una società che li giudica in base all’apparenza o al comportamento, e che li costringe a rinunciare alla propria autenticità per sopravvivere. A imprimersi, tra i molteplici, è uno dei temi centrali della raccolta: il lento e inevitabile processo di disumanizzazione che avviene quando gli individui sono costretti a conformarsi alle aspettative sociali.

Ravani ci invita a riflettere quanto della nostra identità sia autentico e quanto, invece, sia una costruzione imposta dagli altri.

Exit mobile version