Tumore della vescica: durvalumab in combinazione con la chemioterapia ha prodotto un miglioramento statisticamente significativo e clinicamente rilevante di sopravvivenza
I risultati positivi dello studio di Fase III NIAGARA mostrano che durvalumab in combinazione con la chemioterapia ha prodotto un miglioramento statisticamente significativo e clinicamente rilevante dell’endpoint primario di sopravvivenza libera da eventi (EFS) e del principale endpoint secondario di sopravvivenza globale (OS) rispetto alla chemioterapia neoadiuvante nei pazienti con carcinoma della vescica muscolo-invasivo (MIBC). I pazienti sono stati trattati con durvalumab in combinazione con la chemioterapia neoadiuvante prima della cistectomia radicale (chirurgia per la rimozione della vescica) seguito da durvalumab come monoterapia adiuvante.
Questi risultati sono stati presentati durante il Simposio Presidenziale del Congresso 2024 della European Society for Medical Oncology (ESMO) a Barcellona, Spagna, e contemporaneamente pubblicati nel The New England Journal of Medicine.
A un’analisi ad interim predefinita, i pazienti trattati con il regime perioperatorio con durvalumab mostrano una riduzione del 32% del rischio di progressione di malattia, di recidiva, di non completare la chirurgia prevista o di morte rispetto al braccio di confronto (rapporto di rischio [HR] 0,68; intervallo di confidenza [CI] 95% 0,56-0,82; p<0,0001). La EFS media stimata non è stata raggiunta nel braccio durvalumab rispetto a 46,1 mesi nel braccio di confronto. Si stima che il 67,8% dei pazienti trattati con il regime durvalumab fosse libero da eventi a due anni, rispetto al 59,8% del braccio di confronto.
I risultati dell’endpoint secondario di OS mostrano che il regime perioperatorio con durvalumab ha ridotto il rischio di morte del 25% rispetto alla chemioterapia neoadiuvante pre cistectomia radicale (HR 0,75; CI 95% 0,59-0,93; p=0,0106). La sopravvivenza mediana non è stata raggiunta in entrambi i bracci. L’82,2% dei pazienti trattati con il regime durvalumab è vivo a due anni rispetto al 75,2% del braccio di confronto.
“Lo studio NIAGARA dimostra che l’aggiunta dell’immunoterapia con durvalumab, prima e dopo la chirurgia, può rappresentare una strategia innovativa, in grado di cambiare la pratica clinica per i pazienti con tumore uroteliale della vescica infiltrante operabile – afferma Lorenzo Antonuzzo, Direttore della Struttura Complessa di Oncologia Clinica all’Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi, Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica Università di Firenze -. Questo regime immunoterapico permette di migliorare in modo significativo i due endpoint principali dello studio, cioè la sopravvivenza libera da eventi e la sopravvivenza globale. Il dato sulla sopravvivenza globale è particolarmente rilevante in una popolazione di pazienti complessa da trattare, come quella colpita dal tumore uroteliale della vescica infiltrante. Pur trattandosi di una neoplasia localizzata a livello della vescica, è più aggressiva rispetto a quella non infiltrante e può estendersi localmente fino a invadere gli strati muscolari e l’intera parete vescicale”.
“Nello studio NIAGARA, che ha coinvolto circa 1000 pazienti, sono stati utilizzati il trattamento neo-adiuvante, cioè perioperatorio, costituito dalla chemioimmunoterapia e durvalumab in monoterapia dopo l’intervento chirurgico – continua il Prof. Antonuzzo -. Il braccio di confronto è costituito dalla chemioterapia neoadiuvante. NIAGARA è il primo studio registrativo in cui un regime immunoterapico, prima e dopo l’intervento chirurgico, prolunga la sopravvivenza in questa patologia”.
“Il trattamento standard, per circa 20 anni, è stato costituito dalla chemioterapia neoadiuvante seguita dalla chirurgia, ma la metà dei pazienti va incontro a recidiva o progressione di malattia, per cui resta un bisogno clinico ancora insoddisfatto – sottolinea Massimo Di Maio, Presidente eletto AIOM (Associazione Italiana di Oncologia Medica) -. Inoltre, in Italia, il trattamento delle forme infiltranti operabili è variegato, perché vi sono pazienti che vengono trattati direttamente con la chirurgia. Gli importanti risultati dello studio NIAGARA possono costituire uno stimolo all’utilizzo della terapia neoadiuvante in tutti i pazienti. Va anche sottolineato che il regime chemioimmunoterapico è ben tollerato e sicuro”.
“Nella gestione della malattia e per garantire il miglior percorso terapeutico, è fondamentale il team multidisciplinare, che deve comprendere, tra gli altri, il radiologo, il chirurgo, l’oncologo, l’urologo e l’anatomo patologo – conclude Massimo Di Maio -. Il tumore della vescica è uno dei più frequenti, nel 2023 in Italia sono stati stimati 29.700 nuovi casi. È una neoplasia subdola, perché nelle fasi iniziali può essere del tutto asintomatica. I primi segni d’allarme sono sintomi urinari, ad esempio difficoltà a urinare e minzioni frequenti, e la presenza di ematuria, cioè sangue nelle urine. Il principale fattore di rischio è il fumo di sigaretta, a cui si aggiunge l’esposizione professionale a determinate sostanze cancerogene, come ammine aromatiche e nitrosamine”.
Note per i redattori
Il carcinoma della vescica muscolo invasivo
Il carcinoma della vescica è il nono tumore più comune a livello mondiale, con più di 614.000 diagnosi all’anno.1 Il tipo più comune di carcinoma della vescica è il carcinoma uroteliale, che ha origine nelle cellule uroteliali del tratto urinario.2
Il carcinoma della vescica muscolo invasivo, chiamato così perché si sviluppa nella parete muscolare della vescica, rappresenta circa un quarto dei casi di tumore della vescica.3,4 Nel setting con MIBC, circa 117.000 pazienti vengono trattati con lo standard di cura.5 La terapia standard comprende la chemioterapia neoadiuvante e la cistectomia radicale.6 Tuttavia, anche dopo la cistectomia, i pazienti sono soggetti a tassi elevati di recidiva e ad una prognosi sfavorevole.6 Circa il 50% dei pazienti sottoposti alla chirurgia per la rimozione della vescica va incontro a recidiva.6 Sono fortemente necessarie opzioni terapeutiche che prevengano la recidiva dopo la chirurgia.
Lo studio NIAGARA
NIAGARA è uno studio globale di Fase III, randomizzato, in aperto, multicentrico per la valutazione di durvalumab come trattamento dei pazienti con MIBC prima e dopo la cistectomia radicale. Nello studio, 1.063 pazienti sono stati randomizzati a ricevere durvalumab più chemioterapia o la sola chemioterapia prima della cistectomia, seguiti da durvalumab o senza ulteriori trattamenti dopo la chirurgia.
Lo studio è stato condotto in 192 centri di 22 Paesi tra cui Stati Uniti, Canada, Europa, Australia e Asia. I due endpoint primari sono EFS, definito come tempo dalla randomizzazione a un evento come recidiva o progressione del tumore, e risposta patologica completa. I principali endpoint secondari sono OS e sicurezza.
Bibliografia
- World Health Organization. International Agency for Research on Cancer. Bladder Fact Sheet. Available at: https://gco.iarc.who.int/media/globocan/factsheets/cancers/30-bladder-fact-sheet.pdf. Accessed September 2024.
- American Cancer Society. What Is Bladder Cancer? Available at: https://www.cancer.org/cancer/bladder-cancer/about/what-is-bladder-cancer.html. Accessed September 2024.
- Burger M, et al. Epidemiology and Risk Factors of Urothelial Bladder Cancer. Eur Urol. 2013;63(2):234-241.
- National Collaborating Centre for Cancer. Bladder Cancer: Diagnosis and Management. London: National Institute for Health and Care Excellence (NICE). Available at: https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK356289. Accessed September 2024.
- Cerner CancerMPact database. Accessed September 2024. Reflects epidemiology estimates across G8 countries (US, EU, Japan, China).
- Witjes JA, et al. EAU Guidelines on Muscle-invasive and Metastatic Bladder Cancer. Eur Urol. 2021;1-94.