Rivaroxaban non riduce rischio cognitivo nei pazienti con fibrillazione atriale


La somministrazione di rivaroxaban agli adulti dopo una diagnosi di fibrillazione atriale (AF), non riduce il rischio di declino neurocognitivo, ictus o TIA

Malattie cardiovascolari: pazienti curati sul territorio con il sistema “Controllo remoto”. Piemonte capofila in Italia

La somministrazione di rivaroxaban agli adulti di età inferiore ai 65 anni, dopo una diagnosi di fibrillazione atriale (AF), non riduce il rischio di declino neurocognitivo, ictus o TIA, secondo i risultati dello studio BRAIN-AF. La scoperta – presentata alle sessioni scientifiche 2024 dell’American Heart Association (AHA) – sfata l’ipotesi che l’inizio dell’anticoagulazione orale (OAC) nei giovani adulti con AF senza altri fattori di rischio cardiovascolare possa prevenire future complicazioni, una logica già applicata nei pazienti con AF di età superiore ai 65 anni.

Léna Rivard (Montreal Heart Institute, Université de Montréal, Québec, Canada), ha sottolineato che una dose leggermente più alta di rivaroxaban, 20 mg, è raccomandata per la prevenzione dell’ictus nei pazienti con AF non valvolare. Tuttavia, BRAIN-AF non supporta l’uso di questo anticoagulante, nemmeno a una dose inferiore, per ridurre il rischio di sanguinamento nei pazienti giovani a basso rischio.

Studio BRAIN-AF interrotto prematuramente
Lo studio, che mirava ad arruolare oltre 1.400 pazienti, è stato interrotto prematuramente per inutilità, lasciandone solo 1.235 per l’analisi finale. Durante un follow-up medio di 3,7 anni, 234 pazienti hanno sperimentato un declino cognitivo (definito come una riduzione di 2 o più punti nel Montreal Cognitive Assessment [MoCA]), 13 pazienti hanno avuto un ictus e nove un TIA. I tassi dell’endpoint primario non erano significativamente diversi tra i pazienti trattati con rivaroxaban rispetto al placebo (HR 1,10; IC 95% 0,86-1,40).

Le analisi intention-to-treat (ITT) modificate e durante il trattamento erano coerenti con l’analisi ITT complessiva, e non sono stati osservati benefici per l’anticoagulazione negli esiti secondari individuali, inclusi i sanguinamenti, o per l’analisi dei sottogruppi.

La popolazione studiata non aveva precedenti ictus o TIA, né ipertensione, diabete o insufficienza cardiaca congestizia, e nessuna altra indicazione per gli anticoagulanti orali. Ciò rende sorprendente e preoccupante la quantità di declino cognitivo osservata, misurata dal MoCA.«Quello che abbiamo visto è che il 18% della popolazione è diminuito di due punti durante il processo, e non capiamo perché» ha dichiarato Rivard.

Il cervello e il cuore, o del legame tra anticoagulazione e neurocognizione
«Potrebbe essere che gli infarti cerebrali non siano un importante meccanismo di deterioramento cognitivo nella FA, ed è per questo che l’anticoagulazione non funziona» ha ipotizzato l’esperto Hooman Kamel, del Weill Cornell Medicine di New York, sottolineando la complessa comprensione del legame tra patologia atriale, AF e patologia neurologica.

Tuttavia, è possibile che la popolazione dello studio fosse troppo giovane e sana perché l’anticoagulazione avesse un impatto significativo.

In conclusione, lo studio BRAIN-AF suggerisce che non c’è alcun ruolo per l’espansione delle attuali indicazioni per l’anticoagulazione a giovani adulti con AF a basso rischio. Tuttavia, rimane ancora molto da capire per preservare la salute del cervello nei pazienti anziani con AF e malattia vascolare.

Fonte: Rivard L. The BRAIN-AF Trial. Presented at AHA 2024. Chicago, IL