Site icon Corriere Nazionale

Terapia con beta-bloccanti blocca la malattia di Huntington

Nei pazienti con diabete di tipo 2 e deterioramento cognitivo, maggior rischio di eventi avversi cardiovascolari secondo nuovi studi

La terapia con beta-bloccanti è stata collegata a un rischio annualizzato ridotto di ricevere una diagnosi clinica di malattia di Huntington

In uno studio pubblicato su “JAMA Neurology”, la terapia con beta-bloccanti è stata collegata a un rischio annualizzato ridotto di ricevere una diagnosi clinica di malattia di Huntington e a un rallentamento del peggioramento dei sintomi.

Questi dati osservazionali hanno evidenziato come, in un gruppo di persone con malattia di Huntington geneticamente confermata ma ancora senza sintomi evidenti (pre-manifestazione), il rischio annualizzato di ricevere una diagnosi motoria fosse significativamente più basso per gli utilizzatori di beta-bloccanti rispetto ai non utilizzatori corrispondenti, secondo Jordan Schultz, dell’Università dell’Iowa a Iowa City, e coautori.

I ricercatori evidenziano che, tra i pazienti di Huntington con manifestazioni motorie precoci, coloro che assumevano beta-bloccanti mostravano un peggioramento annualizzato più lento nei punteggi motori totali, nei punteggi della capacità funzionale totale e nei test delle modalità delle cifre dei simboli, rispetto ai non utilizzatori abbinati.

I trattamenti approvati per trattare la corea correlata alla patologia
La malattia di Huntington, una malattia genetica autosomica dominante causata da ripetizioni estese del trinucleotide citosina-adenina-guanina (CAG) nel gene huntingtina (HTT), presenta un numero di ripetizioni CAG inversamente correlato all’età di insorgenza dei sintomi neurologici e alla velocità di progressione dei sintomi.

Questa malattia è caratterizzata da un declino progressivo delle capacità motorie, cognitive e psichiatriche. Attualmente, tre trattamenti sono approvati per trattare la corea correlata alla malattia di Huntington: tetrabenazina, deutetrabenazina e valbenazina, che agiscono inibendo la via del trasportatore della monoammina 2 (VMAT2).

Tuttavia, il sistema nervoso autonomo potrebbe diventare un nuovo bersaglio per rallentare la progressione della malattia, ha osservato Schultz.

Farmaci sperimentali e nuovi bersagli
«I pazienti con malattia di Huntington mostrano squilibri del sistema nervoso autonomo, ma le implicazioni terapeutiche di tali squilibri sono ancora oggetto di studio» ha dichiarato Schultz. I risultati suggeriscono che i beta-bloccanti e altri farmaci che aiutano a ripristinare l’equilibrio del sistema nervoso autonomo potrebbero offrire benefici terapeutici.

«Dato che attualmente non esistono DMT per la malattia di Huntington, la possibilità che una classe di farmaci poco costosi e con un profilo di sicurezza ben consolidato possa colmare questo vuoto è estremamente interessante« ha aggiunto.

Analisi post hoc dello studio Enroll-HD
Schultz e colleghi hanno valutato i partecipanti dello studio Enroll-HD, iniziato nel 2011, includendo gruppi di pazienti con Huntington pre-manifesta e Huntington precoce che utilizzavano o meno beta-bloccanti. Tutti i partecipanti avevano una lunghezza di ripetizione CAG compresa tra 36 e 55, e chi aveva usato beta-bloccanti ininterrottamente per più di un anno era considerato utilizzatore.

Il gruppo di Huntington pre-manifesta comprendeva 174 utilizzatori di beta-bloccanti, di cui il 66% erano donne, con un’età media di 46 anni e una lunghezza media di ripetizioni CAG di 41,1, abbinati a 174 non utilizzatori. Circa il 45% di entrambi i gruppi aveva una diagnosi di ipertensione. Gli utilizzatori avevano assunto beta-bloccanti per circa 7 anni in media, principalmente propranololo, metoprololo o bisoprololo.

Il gruppo con Huntington precoce aveva 149 utilizzatori di beta-bloccanti, di cui il 42% erano donne, con un’età media di 59 anni e una lunghezza media di ripetizioni CAG di 42, abbinati a 149 non utilizzatori. Il metoprololo era il beta-bloccante più comune, seguito da bisoprololo e propranololo, con l’ipertensione come indicazione prevalente.

Nel gruppo con malattia di Huntington precoce, la durata media del follow-up era di 4,15 anni per i beta-bloccanti e 5,19 anni per i non utilizzatori. Gli utilizzatori di beta-bloccanti hanno mostrato un peggioramento medio annualizzato più lento nei test successivi: punteggio motorio totale (-0,45 punti), punteggio della capacità funzionale totale (0,10 punti) e test delle modalità delle cifre dei simboli (0,33 punti).

Le analisi post hoc non hanno rivelato effetti benefici significativi di altre classi di farmaci antipertensivi come ACE inibitori o ARB nei pazienti con Huntington pre-manifesta o motoria.

Lo studio non è stato in grado di stabilire la causalità né di determinare i meccanismi che spiegano le relazioni osservate. Inoltre, il bias di selezione potrebbe aver influenzato i risultati, poiché gli utilizzatori di beta-bloccanti potrebbero rappresentare persone che ricevono una migliore assistenza sanitaria.

Infine, i dati di Enroll-HD non includevano informazioni su frequenza cardiaca o pressione sanguigna, rendendo poco chiaro l’effetto di queste variabili sui risultati.

Bibliografia:
Schultz JL, Ogilvie AC, Harshman LA, Nopoulos PC. β-Blocker Use and Delayed Onset and Progression of Huntington Disease. JAMA Neurol. 2024 Dec 2:e244108. doi: 10.1001/jamaneurol.2024.4108. Epub ahead of print. leggi

Exit mobile version