Profilassi pre esposizione del Covid: parere positivo europeo per sipavibart


Chmp raccomanda l’immissione in commercio a un anticorpo monoclonale chiamato Kavigale sviluppato da AstraZeneca per la profilassi pre-esposizione del Covid

covid sglt2 xbb testosterone ivermectina antivirali long covid-19 tixagevimab

Il Comitato europeo per i medicinali per uso umano (Chmp) ha raccomandato di concedere l’autorizzazione all’immissione in commercio a un anticorpo monoclonale chiamato Kavigale sviluppato da AstraZeneca per la profilassi pre-esposizione (PrEP) della malattia da coronavirus (COVID-19) causata dal virus SARS-CoV-2 negli adulti e negli adolescenti (a partire dai 12 anni di età e con un peso di almeno 40 kg).

Il principio attivo di Kavigale è il sipavibart, un anticorpo monoclonale antivirale a base di immunoglobuline che fornisce un’immunizzazione passiva contro il SARS-CoV-2 legandosi al suo dominio di legame con il recettore della proteina spike.

Sipavibart viene utilizzato solo se l’individuo, in primo luogo, non è attualmente infetto da SARS-CoV-2 e non ha avuto contatti con persone infette da SARS-CoV-2 nel recente passato e, in secondo luogo, è caratterizzato da una compromissione immunitaria da moderata a grave a causa di una condizione medica, di un farmaco immunosoppressivo o di un qualsiasi trattamento ed è quindi improbabile che riesca a montare una risposta immunitaria adeguata a seguito della vaccinazione COVID-19.
Il farmaco viene somministrato mediante iniezione intramuscolare una volta ogni sei mesi.

Sipavibart è stato sviluppato da AstraZeneca per sostituire Evusheld (tixagevimab + cilgavimab), che è stato il primo farmaco indicato per la PrEP di COVID-19, ma che ha perso la sua efficacia a causa dell’emergere di nuove varianti Omicron del SARS-CoV-2.

Sipavibart
Sipavibart (ex AZD3152) è un anticorpo monoclonale a lunga durata d’azione (LAAB) in fase di sperimentazione contro COVID-19. E’ stato progettato per fornire un’ampia e potente copertura delle varianti virali Omicron e ancestrali, neutralizzando l’interazione della proteina spike con il recettore dell’ospite ACE.
Sipavibart è stato derivato da cellule B donate da pazienti convalescenti dopo un’infezione da SARS-CoV-2. Sipavibart è stato ingegnerizzato utilizzando lo stesso scaffold anticorpale di Evusheld ed è stato ottimizzato con lo stesso prolungamento dell’emivita e con una ridotta funzione effettrice Fc e una piattaforma di legame con il complemento C1q.7 La ridotta funzione effettrice Fc mira a minimizzare il rischio di potenziamento anticorpo-dipendente della malattia, un fenomeno in cui gli anticorpi specifici per il virus promuovono, anziché inibire, l’infezione e/o la malattia.

Studio SUPERNOVA
SUPERNOVA è uno studio di Fase III, globale, randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo, che valuta la sicurezza e l’efficacia di sipavibart rispetto al controllo (tixagevimab/cilgavimab o placebo) per la prevenzione della COVID-19. Lo studio è stato condotto in 197 siti negli Stati Uniti, nel Regno Unito, nell’Unione Europea e in Asia. I partecipanti sono stati randomizzati in un rapporto 1:1 a ricevere una dose intramuscolare di 300 mg di sipavibart o il comparatore, con 1.669/3.335 partecipanti che hanno ricevuto sipavibart e 1.666/3.335 che hanno ricevuto il comparatore. Una seconda dose di sipavibart o del comparatore è stata somministrata circa sei mesi dopo il ricevimento iniziale del prodotto di studio.

Lo studio aveva due endpoint primari di efficacia. Il primo valutava l’efficacia di sipavibart nei confronti di qualsiasi malattia sintomatica confermata SARS-CoV-2 positiva che si verificasse dopo la dose prima del 181° giorno, causata da qualsiasi variante (cioè tutti i casi, indipendentemente dal fatto che la variante abbia o meno la mutazione F456L, che si prevede sipavibart non neutralizzi). La seconda doppia analisi di efficacia primaria è stata condotta utilizzando solo i casi confermati di COVID-19 nello studio in cui la variante che causava i casi di COVID-19 non presentava la mutazione F456L, definita analisi delle varianti “appaiate”.

I partecipanti erano individui di età pari o superiore a 12 anni che avrebbero beneficiato della prevenzione con la LAAB in fase di sperimentazione, definiti come soggetti ad alto rischio di risposta inadeguata all’immunizzazione attiva (predetti scarsi rispondenti ai vaccini o intolleranti al vaccino). I partecipanti al momento dello screening avevano un test sierologico point-of-care della SARS-CoV-2 negativo .I partecipanti saranno seguiti per 15 mesi e gli anticorpi neutralizzanti del SARS-CoV-2 saranno valutati a uno, tre e sei mesi.
Tutti i partecipanti allo studio presentavano condizioni di immunocompromissione e/o erano sottoposti a trattamenti immunosoppressivi, che li esponevano al rischio di una risposta immunitaria inadeguata alla vaccinazione e all’elevato rischio di sviluppare una COVID-19 grave.Tra questi, i pazienti affetti da neoplasie ematologiche, riceventi di trapianti di organi solidi, trapianti di cellule staminali ematopoietiche, malattie renali allo stadio terminale/dialisi e pazienti che avevano ricevuto una terapia di deplezione delle cellule B entro un anno.
Tra i gruppi di trattamento, le caratteristiche demografiche e basali erano ben bilanciate.