I costi di ricarica per veicoli elettrici: ecco i paesi più costosi e più economici. Nella classifica l’Italia è ai primi posti
Un nuovo report di Compare the Market AU ha analizzato il costo di ricarica di un veicolo elettrico (EV) in diversi paesi del mondo, rivelando le località più economiche e quelle più costose per i conducenti. L’Irlanda è il paese più costoso per i veicoli elettrici. Infatti ricaricare una Tesla Model Y RWD è quasi 20 volte più caro rispetto al Laos. A seguire ci sono l’Italia, il Liechtenstein e il Regno Unito.
Sebbene ci sia stato un calo nelle vendite di auto elettriche l’anno scorso, in moltissimi scelgono ancora opzioni di transporto ecosostenibili. Il nostro studio analizza il costo per ricaricare il proprio EV in diversi paesi in Europa e nel mondo e rivela i luogi più e meno cari.
Il team di Compare the Market AU ha analizzato il costo per kilowattora (kWh) della ricarica pubblica di veicoli elettrici in 50 paesi del mondo, fornendo ai conducenti informazioni preziose sul costo di ricarica dei veicoli elettrici.
L’Austria è in cima alla lista dei paesi più costosi per la ricarica EV, con un costo medio di 0,94€ per kWh. Il Sudafrica, invece, offre la ricarica più economica a soli 0,13€ per kWh, evidenziando un netto contrasto in termini di convenienza tra le diverse regioni.
I 10 paesi più e meno costosi per ricariche i veicoli elettrici sono i seguenti:
Paese | Costo tipico per kWh (€) | Costo per ricarica completa (€) | Costo per 100 km (€) |
Irlanda | 0,50 | 28,46 | 7,77 |
Italia | 0,43 | 24,44 | 6,67 |
Liechtenstein | 425 | 24,44 | 6,67 |
Regno Unito | 0,42 | 23,86 | 6,52 |
Belgio | 0,40 | 23,00 | 6,28 |
Germania | 0,37 | 21,28 | 5,81 |
Lettonia | 0,34 | 19,49 | 5,32 |
Repubblica Ceca | 0,33 | 18,80 | 5,13 |
Danimarca | 0,32 | 18,52 | 5,06 |
Paesi Bassi | 0,32 | 18,40 | 5,02 |
Paese | Costo tipico per kWh (€) | Costo per ricarica completa (€) | Costo per 100 km (€) |
Laos | 25 | 1,44 | 0,39 |
Qatar | 29 | 1,67 | 0,46 |
Malesia | 44 | 2,53 | 0,69 |
Arabia Saudita | 45 | 2,59 | 0,71 |
Turchia | 46 | 2,65 | 0,72 |
Ucraina | 61 | 3,51 | 0,96 |
Pakistan | 64 | 3,68 | 1,00 |
Cina | 0,07 | 4,03 | 1,10 |
Bielorussia | 0,07 | 4,03 | 1,10 |
Vietnam | 71 | 4,08 | 1,11 |
In Austria, i costi elevati di ricarica pubblica sono determinati dai prezzi alti dell’elettricità e dagli investimenti infrastrutturali. I conducenti di veicoli elettrici in Austria spendono quasi sette volte di più rispetto a quelli in Sudafrica, dove i bassi costi energetici ed i sussidi governativi rendono i prezzi più accessibili.
Lo studio evidenzia una vasta gamma di fattori che influenzano i costi di ricarica per i veicoli elettrici, dalle tariffe elettriche all’infrastruttura locale. La Norvegia, nonostante la sua reputazione per il gran numero di veicoli elettrici in circolazione, vanta costi di ricarica accessibili grazie ad un surplus di energia rinnovabile.
La Responsabile Energia di Compare the Market, Meredith O’Brien, ha dichiarato che il passaggio a un’auto elettrica comporta già costi operativi ridotti rispetto ai veicoli a benzina o diesel, ma ci sono ulteriori opportunità di risparmio.
“I prezzi dell’elettricità variano da paese a paese a seconda di vari fattori come il mix di generazione locale, i costi infrastrutturali, le politiche governative e, in ultima analisi, il rivenditore,” ha spiegato O’Brien.
“Per questo motivo, confrontare regolarmente il proprio piano energetico può aiutare a tenere sotto controllo i costi di ricarica EV ed i consumi domestici complessivi. I proprietari di veicoli elettrici possono anche sfruttare l’energia solare gratuita durante le ore di sole o sottoscrivere un piano energetico dedicato alle auto elettriche che offre tariffe generalmente più basse o ricariche gratuite durante i periodi di massima esportazione solare. Ma assicuratevi di verificare che le tariffe per l’uso domestico non superino i costi del piano standard.”