Tra lauree all’estero, parcheggi selvaggi e allarme batteri: ecco i temi del weekend del programma “Mi manda RaiTre”
La morte di una ragazza che si era sottoposta a rinoplastica per mano di un medico specializzato all’estero ha riacceso il dibattito: in Italia il percorso per diventare medico è lungo e spesso faticoso, negli altri paesi il livello di preparazione è lo stesso? Basta l’abilitazione a dare al paziente la garanzia di cure giuste? Oltre a percorsi di studio istituzionali e normati il sistema – soprattutto in campo estetico ed odontoiatrico – è costellato di agenzie che offrono scorciatoie per ottenere lauree e abilitazioni, pubblicità e promozioni sulla salute come se fosse un prodotto di largo consumo. Se ne parla a “Mi Manda RaiTre”, in onda sabato 1° febbraio alle 9.05 su Rai 3. Tra gli ospiti di Federico Ruffo: Ignazio Marino, europarlamentare; Matteo Bassetti, direttore Clinica malattie infettive Ospedale Policlinico San Martino- Genova; Silvia Bencivelli, giornalista e divulgatrice scientifica.
Domenica 2 febbraio, invece, obiettivo sui danni da escherichia coli. In Italia ci sono stati diversi casi di bambini morti o rimasti invalidi a causa dell’escherichia coli, batterio killer che si può trovare in carne, formaggi, pesce e verdure. In trasmissione, la testimonianza dei genitori di un bimbo di Genova, deceduto per le complicazioni sopraggiunte dopo aver ingerito un formaggio a latte crudo, e del papà del bimbo trentino che, per lo stesso motivo, vive da anni in stato vegetativo: nei giorni scorsi presso il ministero della Salute è stato istituito un tavolo di lavoro per la mitigazione del rischio correlato ai ceppi di Escherichia coli produttori di Stec.
Torna, poi l’inchiesta sui “furbetti del parcheggio”: il reportage si concentra su un garage al centro di Roma in cui i responsabili, come accaduto anche in altre strutture, spostano le automobili in luoghi non custoditi: si tratta di situazioni al limite della legalità, di cui i clienti sono spesso consapevoli, altre volte ignari del fatto che le automobili vengono spostate dopo che hanno pagato per lasciarle in un luogo sicuro.
Tra gli ospiti di Federico Ruffo: Massimo Melpignano, avvocato Konsumer Italia; Francesco Emilio Borrelli, giornalista e deputato Avs; Dario Dongo, avvocato esperto in diritto alimentare; Marco Damonte e Sonia Gerelli, genitori del bimbo che ha mangiato formaggio contaminato; Giovanni Battista Maestri, papà del bimbo che ha mangiato formaggio contaminato.