Site icon Corriere Nazionale

Sandoz punta a consolidarsi come leader del mercato statunitense dei biosimilari

sandoz

L’AD Richard Saynor ha ribadito l’ambizione di Sandoz di consolidarsi come leader del mercato statunitense dei biosimilari, con tre importanti lanci previsti nel 2025

Sandoz, leader mondiale nei farmaci generici e biosimilari, ha confermato la propria roadmap strategica e i principali driver di crescita in occasione della 43ª Conferenza annuale J.P. Morgan Healthcare. Durante l’evento, l’amministratore delegato Richard Saynor ha ribadito l’ambizione di Sandoz di consolidarsi come leader del mercato statunitense dei biosimilari, con tre importanti lanci previsti nel 2025. Nel 2023 l’azienda ha generato un fatturato di $9,6 mld.

Un mercato in crescita con grandi opportunità
Il mercato globale dei generici e dei biosimilari, con un valore stimato di oltre 200 miliardi di dollari, continua a espandersi con un tasso di crescita annuo composto del 7% previsto per i prossimi dieci anni. Tale espansione è trainata dall’invecchiamento della popolazione, dall’aumento delle patologie croniche e dalla crescente adozione di terapie a costi ridotti da parte dei sistemi sanitari e dei pagatori. Un elemento chiave è rappresentato dalle scadenze dei brevetti: tra il 2029 e il 2034, farmaci di riferimento per un valore di oltre 400 miliardi di dollari perderanno l’esclusività di mercato, creando ampie opportunità nel settore dei biosimilari, che copriranno quasi la metà di questo valore.

Sandoz è particolarmente ben posizionata per beneficiare di queste dinamiche, con un portafoglio bilanciato sia a livello geografico che di pipeline. L’Europa rappresenta il 50% delle vendite totali dell’azienda, mentre la restante parte è equamente suddivisa tra Nord America e altri mercati.

Un portafoglio diversificato e i prossimi lanci
La pipeline di Sandoz è composta da 28 molecole biosimilari, una delle più ampie e competitive del settore, e oltre 450 farmaci generici in fase di sviluppo. Tra i principali biosimilari recentemente lanciati e in arrivo figurano:

Nel 2025, Sandoz prevede il lancio di Pyzchiva e Tyruko negli Stati Uniti, oltre a Wyost/Jubbonti e Afqlir sia in Europa che negli USA. Questi farmaci coprono aree terapeutiche cruciali, come malattie infiammatorie croniche, sclerosi multipla, osteoporosi e patologie oculari.

Innovazione e strategia futura
Dalla scissione da Novartis avvenuta nell’ottobre 2023, Sandoz ha compiuto significativi progressi, tra cui il lancio di Hyrimoz (adalimumab) negli USA e la stabilizzazione del mercato nordamericano. La società continua a espandere la pipeline con nuovi biosimilari e investimenti in terapie innovative, inclusi due asset oncologici di grande valore, pembrolizumab e nivolumab, entrati in fase clinica avanzata nel 2024.

Parallelamente, l’azienda ha sviluppato una chiara strategia per il segmento emergente dei GLP-1, una delle opportunità di crescita più rilevanti per i generici, con oltre 40 miliardi di dollari di valore stimato in perdita di esclusività nei prossimi anni. Saynor ha evidenziato la collaborazione con Pharmathen per lo sviluppo di biosimilari per il diabete e ha dichiarato che ulteriori partnership sono in fase di valutazione per espandere la presenza nei mercati statunitense ed europeo anche per le indicazioni di perdita di peso.

Un impegno costante per l’accessibilità ai farmaci
Sandoz conferma l’impegno a garantire un accesso equo e sostenibile ai farmaci, contribuendo a ridurre i costi sanitari globali. Con un portafoglio diversificato e una solida posizione finanziaria, la società continua a perseguire la sua missione di pioniera nell’accesso alle terapie, offrendo alternative terapeutiche efficaci e sicure a costi inferiori rispetto agli originatori. L’approccio bilanciato tra innovazione e sostenibilità rende Sandoz un attore chiave nel panorama farmaceutico globale.

Exit mobile version