Artrite reumatoide e psoriasica: farmaci biologici non influiscono su fertilità


Secondo uno studio, fertilità non compromessa dai farmaci biologici nelle donne con artrite reumatoide o artrite psoriasica

Lo studio CONTROL, un trial multicentrico, randomizzato e in aperto di fase 4, conferma i benefici dell'aggiunta di adalimumab a metotressato

farmaci biologici utilizzati per il trattamento dell’artrite reumatoide (AR) o dell’artrite psoriasica (PsA) non sembrano influenzare negativamente la fertilità nelle donne. Queste le conclusioni di uno studio pubblicato recentemente su Seminars in Arthritis and Rheumatism.

Razionale e disegno dello studio
“Nonostante l’impiego frequente dei farmaci biologici (DMARDb), le conoscenze sugli effetti potenziali di queste terapie sulla fertilità sono ancora limitate – ricordano i ricercatori nell’introduzione allo studio -. Le donne con AR, rispetto alla popolazione generale, si caratterizzano per un numero inferiore di figli rispetto a quanto desiderato, un tempo più lungo per il concepimento e una maggiore incidenza di condizioni di subfertilità”.

Per approfondire questa relazione, i ricercatori hanno condotto uno studio retrospettivo di coorte basato su cartelle cliniche elettroniche (EHR). Lo studio ha incluso 4517 donne con AR e 1415 donne con PsA di età compresa tra i 18 e i 40 anni. Tra i farmaci biologici utilizzati vi erano gli inibitori del fattore di necrosi tumorale (TNF), gli anticorpi monoclonali anti-CD-20, i farmaci bloccanti alcune interleuchine e gli inibitori delle cellule T.

L’outcome principale era rappresentato dalla percentuale di test di gravidanza positivi, mentre tra gli outcome secondari vi erano i tentativi di concepimento e il ricorso alla fecondazione in vitro (FIV).
Le partecipanti con AR e PsA avevano età medie simili alla diagnosi (rispettivamente, 30,7 anni con una deviazione standard [SD] di 6,3 contro 30,9 anni; SD, 6; P = 0,260) e all’inizio del trattamento con un farmaco biologico (rispettivamente, 34,2 anni; SD, 8 contro 34,2 anni; SD, 7,5; P = 0,729).

Risultati principali
Dall’analisi dei dati è emerso che la fertilità era più elevata prima della diagnosi in entrambi i gruppi: i tassi di test beta-hCG positivi sono scesi dall’ 84,5% al 63,6% nel gruppo AR e dall’87,1% al 61,4% nel gruppo PsA (entrambi P < 0,01).
Tuttavia, l’inizio della terapia con un farmaco biologico per l’AR o la PsA non ha influenzato negativamente i tassi di beta-hCG positivi. Nelle donne con PsA, si è osservata addirittura una tendenza ad un aumento delle gravidanze dopo l’inizio del trattamento con un DMARDb (P = 0,05), mentre i tassi sono rimasti stabili nelle donne con AR.

Inoltre, i test beta-hCG sono aumentati in entrambi i gruppi dopo l’inizio della terapia con un farmaco biologico (AR, P < 0,01; AP, P = 0,07).
Mettendo a confronto le donne con AR trattate con DMARDb rispetto a quelle non trattate, è emerso che i tassi grezzi di test beta-hCG positivi erano 229/431 (53,1%), 1120/1743 (64,3%) e 318/492 (64,6%), rispettivamente, senza differenze significative tra i gruppi.

L’impiego di farmaci per la fertilità prima della diagnosi è risultato simile nei gruppi AR (8,35%) e PsA (8,4%; entrambi P > 0,5). Questo valore è diminuito al 4% circa dopo la diagnosi ma prima dell’esposizione al farmaco biologico, per poi risalire all’8,3% nel gruppo AR e al 7% nel gruppo AP (P > 0,5).

I tassi di FIV sono diminuiti nel gruppo AR dopo l’inizio del trattamento (P < 0,01), mentre non hanno mostrato variazioni significative nel gruppo PsA (P = 0,56).

Riassumendo
Nel complesso, “…La vasta coorte analizzata in questo studio fornisce dati nuovi e rassicuranti sulla fertilità spontanea e medicalizzata (FIV) nelle donne con AR e PsA sottoposte a trattamento con un farmaco biologico. Tuttavia, sono necessari ulteriori studi per distinguere tra le diverse categorie di DMARDb e per raccogliere dati sui tassi di nati vivi,” hanno concluso i ricercatori.

Bibliografia
Herzberger EH et al. The effect of biological treatment on female fertility: A cohort study of women with rheumatoid arthritis and psoriatic arthritis. Semin. Arthritis Rheum. Published online December 20, 2024. doi: 10.1016/j.semarthrit.2024.152608
Leggi