Come aumentare i follower su Instagram: 5 consigli utili


follower su instagram

I social media, già da diverso tempo, non sono più semplicemente le piattaforme su cui ritrovare amici e parenti, ma sono diventati dei veri e propri strumenti di marketing digitale.

Tra queste piattaforme, Instagram è quella che sembra risentire meno del passare del tempo e che continua a essere molto usata in Italia come nel resto del mondo.

Vien da sé, quindi, che essere presenti su Instagram sia diventato fondamentale per raggiungere un pubblico sempre più vasto e, di conseguenza, per aumentare guadagni e volume d’affari.

Per avere successo, però, non è sufficiente aprire un profilo e gestirlo con sufficienza: è fondamentale avere una strategia che consenta di poter contare su una community solida e numerosa.

Il primo passo per far crescere un brand, è aumentare il numero di follower, ovvero quelle persone che decidono di scegliere un profilo piuttosto che un altro e che si aspettano di vedere nel proprio feed ciò che viene pubblicato.

Come aumentare il numero di follower su Instagram

Per aumentare il numero dei follower in modo organico (quindi senza ricorrere a bot o ad altri strumenti), ci vuole molto impegno ed è necessario seguire una strategia ben pianificata.

Perché è importante poter contare su veri e propri follower e non sui fake? Perché dietro ai contatti reali ci sono persone in carne e ossa che possono interagire direttamente, commentare i post e condividere i contenuti che ritengono più utili e interessanti.

Ma entriamo adesso nel vivo e vediamo cosa si può fare per far crescere la community di follower che ci segue.

  1. Qualità delle foto

Come accennato, Instagram è uno dei social media più utilizzati al mondo e questo significa che ci sono davvero tantissimi brand che si fanno concorrenza per portare potenziali clienti dalla propria parte.

Uno dei modi per distinguersi è di puntare sulla qualità delle foto che si postano, ma anche e soprattutto sull’originalità dei contenuti. È meglio, ad esempio, postare scattate personalmente e non acquistate in rete per riuscire a conquistare la fiducia dei follower.

Inoltre, si deve puntare sul lato emozionale delle foto per trasmettere qualcosa di unico ai follower, mantenendo uno stile coerente e riconoscibile. Un altro aspetto che può far aumentare l’efficacia dei post è inserire la località geografica: così facendo, compariranno quando qualcuno effettua una ricerca riguardo una località precisa.

  1. Profilo personalizzato

Il profilo deve contenere tutte le informazioni richieste e, soprattutto, quelle che possono interessare maggiormente i propri follower. Le informazioni da inserire cambiano ovviamente a seconda che si tratti di un profilo personale o dedicato alla nostra attività.

L’obiettivo di avere un profilo completo e personalizzato è di attrarre le persone interessate ai contenuti proposti. È fondamentale, quindi, inserire una foto profilo originale, oltre che aggiungere link che rimandino, ad esempio, al sito ufficiale o a un’altra pagina social. Apparire come un profilo reale è importante anche per conquistare la fiducia degli utenti che hanno paura di eventuali truffe (a proposito ecco una guida su come difendersi).

  1. Post costanti e monitoraggio

La vera chiave del successo su Instagram è postare in modo costante e pianificato, senza farsi prendere dall’improvvisazione. In questo caso, è importante individuare gli orari migliori per postare i propri contenuti, e questo dipende molto dal tipo di pubblico che si vuole raggiungere e dal tipo di contenuto.

Per vedere se la strategia che stiamo adottando, sia a livello di orari di pubblicazione che di quantità di post, è necessario analizzare le statistiche e le metriche che Instagram ci mette a disposizione. Se vuoi saperne di più, consigliamo di cliccare al link seguente per scoprire gli insights di Instagram.

  1. Uso strategico degli hashtag

Gli hashtag sono le parole chiave che compaiono sotto i post precedute dal tasto #. La loro utilità è di mostrare un determinato contenuto ogni volta che un altro profilo cerca proprio quella parola chiave. Individuare e scrivere i giusti hashtag, però, non è sempre facile.

Ecco qualche consiglio:

  • evita hashtag troppo generici o troppo lunghi;
  • non superare mai i 30 hashtag per post;
  • scegli hashtag che siano correlati a quello che è il tema e il soggetto della foto.
  1. Profilo attivo

Non è sufficiente postare a orari fissi per essere presenti in modo efficace su Instagram.

Il profilo deve essere sempre attivo. Come? Interagendo con i follower che commentano sotto i post, pubblicando stories che coinvolgano gli utenti e gestendo anche eventuali critiche o commenti negativi.

Un altro strumento che si può sfruttare per aumentare l’engagement è Instagram Live. Grazie a questa funzione di Instagram, si possono organizzare dirette streaming per promuovere la propria attività e invitare influencer, uno dei modi elencati in questo articolo più utili per generare contatti.