Site icon Corriere Nazionale

Inail organizza il convegno “Milano Cortina 2026: un ponte tra grandi opere, sicurezza e sport”

milano cortina

Il 6 febbraio il convegno “Milano Cortina 2026: un ponte tra grandi opere, sicurezza e sport”. Fruibile anche in streaming, l’evento è promosso dall’Inail

La Direzione regionale Inail Lombardia e la Direzione territoriale di Milano Nord-Est, in collaborazione con la Regione e con il patrocinio della Fondazione Milano Cortina 2026, organizzano il convegno dal titolo “Milano Cortina 2026: un ponte tra grandi opere, sicurezza e sport”, in programma giovedì 6 febbraio presso la Sala Biagi di Palazzo Lombardia. Al centro dell’evento, realizzato su proposta del Comitato consultivo provinciale Inail di Milano, l’importanza di una gestione integrata della sicurezza nell’organizzazione dei Giochi olimpici e paralimpici e il valore sociale che lo sport rappresenta brillantemente in ogni appuntamento olimpico.

Rete e partenariato. Il riflesso della collaborazione tra interlocutori pubblici e privati, avviata da anni dall’Istituto sul territorio lombardo, emerge dalle sinergie messe in campo per la realizzazione dell’evento olimpico. Per i saluti istituzionali intervengono il presidente dell’Inail, Fabrizio D’Ascenzo, il presidente del Comitato italiano paralimpico e vicepresidente della Fondazione Milano Cortina 2026, Luca Pancalli, il presidente della Regione, Attilio Fontana e gli assessori regionali Guido Bertolaso e Simona Tironi. Seguono gli interventi del presidente del Consiglio comunale di Milano, Elena Buscemi, del Prefetto di Milano, Claudio Sgaraglia, dell’assessore alla Rigenerazione urbana del Comune, Giancarlo Tancredi, e del presidente del Consiglio di indirizzo e vigilanza dell’Istituto, Guglielmo Loy, con il presidente e il vicepresidente del Co.co.pro. Inail di Milano, Alice Locci e Francesco Banzatti.

La salute e la sicurezza nel contesto delle grandi opere e i valori dello sport. Aperti dal direttore regionale dell’Istituto, Alessandra Lanza, i lavori del convegno valorizzeranno la riflessione sulla salute e sulla sicurezza nel contesto delle grandi opere, oltre al patrimonio valoriale che lo sport rappresenta per la collettività in occasione degli eventi olimpici e paralimpici. Una tavola rotonda è dedicata al tema dello sport per la ripresa di una vita di relazione degli atleti assistiti dall’Inail, nel segno del lavoro pionieristico svolto per l’Istituto da Antonio Maglio, ideatore delle Paralimpiadi. Partecipano la moglie, Maria Stella Calà, e il sottosegretario regionale ai Giovani e allo Sport, Federica Picchi. La tavola rotonda sarà un’occasione preziosa per cogliere le testimonianze di atleti che rappresentano la nostra Nazionale italiana paralimpica e il contributo del Centro protesi Inail di Vigorso di Budrio. Le conclusioni sono affidate al direttore generale dell’Inail, Marcello Fiori.

Per approfondire

Exit mobile version