Il rapper Fedez prova insieme a Marco Masini sul palco di Sanremo, dove i due duetteranno con ‘Bella stronza’
A dispetto delle voci sul ritiro di Fedez da Sanremo (sull’onda dello scandalo provocato dalle indiscrezioni rivelate 10 giorni fa dall’ex re dei paparazzi Fabrizio Corona e tutto il putiferio che ne è nato), il rapper nelle scorse ore ha pubblicato sui social le foto delle prove che sta facendo proprio in questi giorni al teatro Ariston. Lo si vede, di spalle, vestito di scuro, mentre si trova sul palcoscenico del Festival di Sanremo. In una delle immagini non è solo, ma a fianco a lui c’è Marco Masini, il cantante con cui Fedez duetterà nella serata delle cover il pezzo ‘Bella stronza’. La scelta ha suscitato molte polemiche, sia per il testo in sè (che presenta nel testo un linguaggio discutibile e concetti misogini) sia per la possibile lettura di una dedica all’ex moglie Chiara Ferragni, da cui il cantante si è separato nel corso dell’ultimo anno.
LEGGI ANCHE: VIDEO | Tapiro d’oro a Chiara Ferragni per ‘Bella stronza’: “Non è dedicata a me”
LEGGI ANCHE: “Fedez canterà a Sanremo ‘Bella stronza’ con Masini”: sarà vero?
LEGGI ANCHE: Sanremo 2025, il testo di “Bella stronza”: la cover scelta da Fedez
IL TESTO SARÀ MODIFICATO?
Le voci dicono che il testo di “Bella stronza” sarà rimaneggiato, in particolare la tanto discussa parte finale in cui viene evocata una scena che potrebbe sembrare di violenza. Lo scopriremo nella serata di venerdì 14 febbraio, quella tradizionalmente dedicata ai duetti. In ogni caso, nel frattempo si è scatenato un certo tam tam, con tanto di appelli a Carlo Conti, per evitare che questo testo controverso risuoni sul palco dell’Ariston e venga trasmesso dalla tv pubblica.
LEGGI ANCHE: ‘Bella stronza’ a Sanremo, la proposta: “Spegnete la tv mentre cantano Fedez e Masini”
IL SUCCESSO DI BELLA STRONZA
La canzone ‘Bella stronza’, che è uscita nel 1995 ed è rimasta una delle canzoni più famose di Marco Masini, è nota per essersi sempre portata dietro, fin dalla sua uscita, molte polemiche. È anche questo che l’ha resa famosa, del resto. Negli anni ’90, fece scandalo per la scelta di inserire parolacce esibite in un testo. Una ‘novità’ che Masini aveva già provato con “Vaffanculo” (uscita nel 1993). Oggi, però, questo testo porta con sè qualche problema in più. Perchè il testo, figlio dei tempi in cui è nato, oggi potrebbe essere stigmatizzato per svariate ragioni, a partire dal messaggio di possessività dell’uomo nei confronti della donna. E poi la violenza auspicata nel finale, anche se solo come proposito ipotetico e paradossale.
LE PAROLE DI MARCO MASINI
Nel 2020, nel festeggiare i 30 anni di carriera, Masini disse che non rinnegava questa canzone. “Bella Stronza, come anche Vaffanculo, non li considero degli sbagli. Sono state scritte prendendo spunto dalla realtà che ci circonda. C’è da dire però che ogni canzone è figlia del proprio tempo ed è inutile tirar fuori certe polemiche dopo anni. Quando sono stato citato, la cosa mi ha fatto sorridere, mi rende comunque orgoglioso che ancora oggi faccia parlare”, ha detto il cantautore che nel 2024 ha compiuto 60 anni.
FONTE: AGENZIA DI STAMPA DIRE (WWW.DIRE.IT)