L’allarme di Copernicus: gennaio 2025 è stato il più caldo mai registrato


Clima, gennaio 2025 è stato il mese più caldo mai registrato. Copernicus: ” La temperatura media globale dell’aria in superficie è stata di oltre 1,5 °C superiore al livello preindustriale”

kic risorse naturali marzo 2024 copernicus

Un nuovo record negativo per il nostro Pianeta. Gennaio 2025 è stato il più caldo a livello globale, con una temperatura media dell’aria superficiale di 13,23 gradi, 0,79 gradi in più rispetto alla media di gennaio del 1991-2020.

A lanciare l’allarme è Copernicus, il programma spaziale dell’Unione europea, che aggiunge: “Gennaio 2025 è stato di 1,75 °C superiore al livello preindustriale ed è stato il 18° mese degli ultimi diciannove mesi in cui la temperatura media globale dell’aria in superficie è stata di oltre 1,5 °C superiore al livello preindustriale“. L’ultimo periodo di 12 mesi (febbraio 2024 – gennaio 2025) “è stato di 0,73 °C superiore alla media 1991-2020 e di 1,61 °C superiore alla media stimata 1850-1900 utilizzata per definire il livello preindustriale”.

Secondo Samantha Burgess, responsabile strategica per il clima presso l’ECMWF (Centro Europeo per le Previsioni Meteorologiche a Medio Termine – European Centre Medium Weather Forecast): “Gennaio 2025 è un altro mese sorprendente, che continua le temperature record osservate negli ultimi due anni, nonostante lo sviluppo delle condizioni di La Niña nel Pacifico tropicale e il loro temporaneo effetto di raffreddamento sulle temperature globali. Copernicus continuerà a monitorare attentamente le temperature oceaniche e la loro influenza sul nostro clima in evoluzione per tutto il 2025.”

LA SITUAZIONE IN EUROPA E NELLE ALTRE REGIONI

“La temperatura media sul territorio europeo nel mese di gennaio 2025 è stata di 1,80 °C, 2,51 °C in più rispetto alla media di gennaio del periodo 1991-2020, la seconda più calda dopo gennaio 2020, che è stata di 2,64 °C in più rispetto alla media.

Le temperature europee sono state più al di sopra della media del 1991-2020 nell’Europa meridionale e orientale, inclusa la Russia occidentale. Al contrario, sono state al di sotto della media in Islanda, Regno Unito e Irlanda, Francia settentrionale e Fennoscandia settentrionale.

Fuori dall’Europa, le temperature erano più alte della media nel nord-est e nel nord-ovest del Canada, in Alaska e in Siberia. Erano anche più alte della media nel sud del Sud America, in Africa e in gran parte dell’Australia e dell’Antartide.

Le temperature sono state notevolmente inferiori alla media negli Stati Uniti e nelle regioni più orientali della Russia, Chukotka e Kamchatka. Anche la penisola arabica e il continente sud-orientale asiatico hanno avuto temperature inferiori alla media”.

TEMPERATURA DELLA SUPERFICIE DEL MARE

“La temperatura media della superficie del mare (SST) per gennaio 2025 tra 60°S e 60°N è stata di 20,78°C, il secondo valore più alto mai registrato per il mese, 0,19°C in meno rispetto al record di gennaio 2024.

Le SST erano al di sotto della media sul Pacifico equatoriale centrale, ma vicine o superiori alla media sul Pacifico equatoriale orientale, il che suggerisce un rallentamento o uno stallo del movimento verso le condizioni di La Niña. Le SST sono rimaste insolitamente alte in molti altri bacini oceanici e mari”.

FONTE: AGENZIA DI STAMPA DIRE (WWW.DIRE.IT)