Site icon Corriere Nazionale

“Passaggio a nord ovest” oggi su Rai 1 dalla Groenlandia ai Pirenei

passaggio a nord ovest

“Passaggio a nord ovest” oggi su Rai 1 dalla Groenlandia ai Pirenei, con la casa natale di Knud Rasmussen e lo spirito del Carnevale

Parte dalla Groenlandia, luogo estremo del pianeta, il nuovo viaggio di Alberto Angela a “Passaggio a nord ovest”, il programma di Rai Cultura in onda sabato 8 febbraio alle 15.00 su Rai 1. Qui si visita il Museo di Ilulissat, ospitato in quella che fu la casa natale di Knud Rasmussen, antropologo, esploratore e primo europeo ad attraversare il passaggio a Nord Ovest con una slitta trainata da cani. Nel museo sono conservati molti reperti che raccontano la storia e la cultura degli Inuit. E proprio Knud Rasmussen ha raccolto i materiali più̀ preziosi sugli Inuit e altre popolazioni dell’estremo Nord.

Dai ghiacci della Groenlandia al grande tesoro dell’Ecuador fatto di isole vulcaniche con foreste impenetrabili e montagne altissime popolate da una moltitudine di animali. Ma c’è anche una ricchezza sotterranea scoperta dall’uomo millenni fa che ha segnato la storia del paese: l’oro. In Ecuador abbonda a tal punto che gli abitanti di alcuni villaggi vivono, senza saperlo, sulle riserve d’oro dei loro antenati. La febbre dell’oro ha attirato Conquistadores e avventurieri da terre lontane, pronti a tutto pur di impossessarsi del prezioso metallo.

Si torna poi in Europa dove, sotto gli incantevoli monumenti di Parigi, tra le rive della Senna e il Pantheon, si nascondono le tracce di una città sepolta. È Lutetia, fastosa e imponente città della Gallia romana fondata nel I secolo a.C., l’antenata dell’attuale Parigi. Sotto il dominio romano, Lutetia venne completamente romanizzata con l’insediamento di un gran numero di abitanti e la costruzione dell’impianto tradizionale delle città romane con un anfiteatro, il foro, il tempio e le terme.

Obiettivo, inoltre, sulle valli dei Pirenei, dove, durante l’inverno, rivive lo spirito del Carnevale. È un tempo di disordine, un mondo al rovescio, che riflette una concezione primitiva della festa, legata a simboli e ad archetipi, oltre che al ritmo vitale della natura. In primo piano le tradizioni del Carnevale in vari paesi dei Pirenei, sia del versante spagnolo che di quello francese.

Per la rubrica “Passaggio alla Mostra”, infine, questa settimana spazio all’esposizione “Franco Fontana. Retrospective” al Museo dell’Ara Pacis, a Roma. La mostra rappresenta un viaggio straordinario attraverso l’occhio unico di uno dei più grandi fotografi italiani del XX secolo, che ha rivoluzionato il linguaggio della fotografia a colori. Tra inquadrature ardite, profondità di campo ridotta e dall’alto, il visitatore potrà ammirare immagini astratte e minimaliste caratterizzate da una giustapposizione di colori brillanti e da forti contrasti, elementi che hanno reso Fontana un precursore in un mondo fotografico bianco e nero.

Exit mobile version