Site icon Corriere Nazionale

“Sorgente di Vita” stamani su Rai 3 in viaggio tra i giovani

sorgente di vita yom kippur

Nella puntata di “Sorgente di vita” in onda domenica 9 febbraio alle 7 su Rai 3,  si parlerà del convegno studentesco all’Università Statale di Milano

Nella puntata di “Sorgente di vita” in onda domenica 9 febbraio alle 7 su Rai 3,  si parlerà del convegno studentesco all’Università Statale di Milano, “Vogliamo studiare!”, nato in opposizione alle violente manifestazioni anti-israeliane e alle occupazioni dei mesi scorsi. Il convegno è stato contestato con un sit-in del collettivo “Cambiare Rotta” che ha cercato di irrompere nell’aula, tentativo bloccato dalla sicurezza dell’ateneo e dalla Digos. All’incontro, durante il quale alcuni ragazzi hanno raccontato il loro viaggio in Israele, fatto per sfatare pregiudizi e luoghi comuni, avevano aderito diverse sigle studentesche e giovanili, da Studenti Liberali all’Unione Giovani Ebrei d’Italia, da Siamo Futuro a Studenti per le Libertà.

Un gioco da tavolo fantasioso e colorato realizzato da bambini di quinta elementare e un video girato da studenti delle superiori, con letture di Primo Levi e del Cantico dei Cantici tra installazioni artistiche: sono tra i progetti vincitori del concorso “I giovani ricordano la Shoah”, indetto dal Ministero dell’Istruzione e del Merito in collaborazione con l’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. Gli studenti sono stati premiati al Quirinale, durante la cerimonia di celebrazione del Giorno della Memoria, dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella.

Un percorso tra colori, forme e parole, lungo tutta la vita centenaria di Silvana Weiller, pittrice, critica d’arte, illustratrice e poetessa che ha attraversato il Novecento dell’arte e della cultura. A Padova, gli ampi spazi del Centro Culturale Altinate San Gaetano ospitano, fino ai primi di marzo, una vasta retrospettiva allestita nella grande sala dell’agorà e nei ballatoi che vi si affacciano. La chiamavano musica “degenerata”: partiture proibite durante le persecuzioni antiebraiche e la Shoah, composte da autori ebrei, costretti all’esilio o deportati nei lager nazisti. All’Auditorium Parco della Musica di Roma è andato in scena il concerto “E ora musica”, organizzato dall’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, che ha restituito vita e dignità alle composizioni di sei importanti autori: Leone Sinigaglia, Aldo Finzi, Marc Lavry, Vito Levi, Emilio Russi ed Ernest Bloch. “Sorgente di vita” è in replica, sempre su Rai3, martedì 11, mercoledì 12 e lunedì 17 febbraio alle 1.15.

Exit mobile version