AbbVie chiude accordo per lo sviluppo di nuovi degradatori molecolari


Neomorph, azienda biotecnologica specializzata nella scoperta di degradatori proteici, ha annunciato una collaborazione con AbbVie per lo sviluppo di degradatori molecolari

avediso certificato di matrimonio briumvi

Neomorph, azienda biotecnologica specializzata nella scoperta di degradatori proteici, ha annunciato una collaborazione con AbbVie per lo sviluppo di degradatori molecolari “collanti” mirati a diversi bersagli in oncologia e immunologia. Secondo i termini dell’accordo, Neomorph riceverà un pagamento anticipato non divulgato ed è idonea a ricevere fino a un massimo di $1,64 mld in commissioni opzionali e milestone, oltre a royalties a più livelli.

Per AbbVie, questa partnership rappresenta la terza collaborazione nel campo dei degradatori proteici. Nel 2020, l’azienda ha avviato una collaborazione con Frontier Medicines per sviluppare degradatori basati su E3 ligasi per oncologia e immunologia, e nel 2022 ha firmato un accordo con Plexium per progettare degradatori proteici mirati per condizioni neurologiche.

Steven Elmore, vicepresidente del settore Terapie a piccole molecole e Tecnologie di piattaforma presso AbbVie, ha affermato: “I degradatori proteici rappresentano un progresso rivoluzionario nel campo della scoperta di farmaci e in AbbVie siamo impegnati a far progredire questa tecnologia”. Phil Chamberlain, co-fondatore, presidente e CEO di Neomorph, ha aggiunto: “Siamo entusiasti di collaborare con AbbVie per sviluppare nuovi degradatori molecolari ‘collanti’ che potrebbero aprire la strada a terapie nuove ed efficaci nel trattamento dei disturbi immunitari e del cancro”.

La tecnologia dei degradatori molecolari “collanti”
I degradatori molecolari “collanti” rappresentano una classe innovativa di piccole molecole progettate per legarsi selettivamente a proteine specifiche, inducendone la degradazione. Questa tecnologia offre un approccio più preciso al trattamento, con il potenziale di colpire proteine precedentemente considerate “non modulabili” farmacologicamente.

Le precedenti collaborazioni di Neomorph
Nel 2024, Neomorph ha stretto partnership con Novo Nordisk e Biogen, del valore rispettivamente di 1,46 miliardi e 1,45 miliardi di dollari. La collaborazione con Novo Nordisk è focalizzata su malattie cardiometaboliche e rare, mentre quella con Biogen si concentra su immunologia e neurologia, inclusa la malattia di Alzheimer.