Aziende e digitalizzazione: Spider 4 Web compie 25 anni


Spider 4 Web compie 25 anni: l’innovazione nel digital marketing si gioca su sostenibilità, accessibilità, regolamentazioni e Intelligenza Artificiale

spider 4 web

Poche realtà, nel mondo del digital marketing, possono dire di essere in piedi da 25 anni. Spider 4 Web, l’agenzia nata a Fiume Veneto (PN) nel gennaio del 2000, è una di queste: in un settore che “brucia” trend, tecnologie e anche imprese in tempi rapidissimi, quella costruita dall’allora ventiduenne Andrea Pizzato si conferma un’azienda capace di cavalcare ogni cambiamento e di guardare sempre avanti. «Questo è stato il nostro approccio fin dall’inizio – afferma Pizzato, CEO di Spider 4 Web –. Nel 2000 il web era un territorio sconosciuto per molte imprese: i siti erano statici e insegnavamo ai clienti a usare le email, mentre scoppiava la bolla delle dot-com. Non c’erano molte certezze. Sapevamo già, però, che il futuro sarebbe stato scritto nella rete».

A 25 anni di distanza la scommessa di Andrea Pizzato e del socio Simone Perenzin (arrivato nel 2009) può dirsi vinta. Nel corso degli anni, Spider 4 Web ha vissuto tutte le rivoluzioni che hanno interessato il settore, riuscendo sempre ad accompagnare nel loro percorso di digitalizzazione le aziende clienti, alcune delle quali si affidano all’agenzia fin dagli inizi. Oggi sono oltre 400 i clienti (non più solo nel Triveneto, ma in tutta Italia) supportati con soluzioni su misura: siti web, e-commerce, app e strategie di marketing multicanale che combinano lead generation, inbound marketing e account-based marketing. «La nostra missione è sempre stata chiara: aiutare le aziende a raggiungere i loro obiettivi di business attraverso il digitale, impostando strategie basate su consapevolezza e funzionalità – spiega Perenzin, CSO di Spider 4 Web –. Integriamo analisi, pianificazione e soluzioni operative, permettendo ai clienti di vedere risultati concreti. Ci piace dire che non siamo solo la mente che idea delle strategie, ma anche il braccio operativo che le realizza».

Tre infatti sono le divisioni di Spider 4 Web: Web, Tech e Digital Marketingoltre all’assistenza clienti che è curata internamente. Il team è composto da una ventina di persone, con uomini e donne numericamente in equilibrio. «In azienda ci sono persone di diverse età, approcci e competenze – sottolinea Perenzin –. Questo ci permette da un lato di avere energie nuove con i giovani, dall’altro di poter contare sull’esperienza dei senior, che nel nostro settore fa la differenza».

Negli ultimi anni la rapidità dei cambiamenti si è accentuata ancora di più. Uno step importante per Spider 4 Web è il trasloco, nel 2019, nell’attuale sede sempre a Fiume Veneto, più grande della precedente per poter accogliere un’azienda in crescita. Poi arriva la pandemia, che accelera tutto: la digitalizzazione diventa obbligata per qualsiasi impresa che voglia anche solo esistere. Nel frattempo, cresce l’attenzione su temi nuovi e fondamentali. «Il primo è la sostenibilità – afferma Pizzato –. Il web è energivoro e questo problema va affrontato. Per questo nel 2024 abbiamo lavorato al nostro primo progetto di sito green. Anche se la sensibilità su questi temi è nata da poco, le aziende iniziano a prendere in considerazione anche questo aspetto nella scelta dei fornitori, ed essere pronti significa avere un vantaggio competitivo». L’accessibilità è un’altra questione importante: con l’entrata in vigore dell’Accessibility Act dell’UE nel 2025, Spider 4 Web si è preparata per supportare le aziende a rendere i propri siti web pienamente fruibili dalle persone con disabilità. «Non si tratta solo di rispettare un obbligo normativo – sottolinea Perenzin – ma di creare un web inclusivo per tutti». Oltre a ciò, l’agenzia investe continuamente in formazione e aggiornamento sui temi normativi, privacy e trattamento dei dati su tutti, che necessitano di alte competenze, in modo che i suoi prodotti digitali siano al contempo efficaci e conformi.

In definitiva, spiega Pizzato, «È sempre più complesso operare nel nostro mercato, tra regolamentazioni e novità tecnologiche. Il digitale non è più una semplice vetrina, ma un canale strategico per il business, spesso il principale, e non più nettamente separato dall’offline. Le strategie sono sempre più integrate e per noi è fondamentale creare soluzioni che abbiano un impatto reale, valorizzando le potenzialità del web. Anche per questo puntiamo a fare rete coinvolgendo i nostri partner, per poter supportare i nostri clienti in modo completo». L’intelligenza artificiale è un esempio di questa complessità. «Un’opportunità straordinaria – afferma Perenzin – che noi per esempio integriamo nei processi di content creation e ottimizzazione per i motori di ricerca e gli assistenti virtuali».

Che cosa riserva il futuro? Oltre a un restyling della brand visual identity – un regalo importante che Spider 4 Web si è voluta fare per questo compleanno – la riflessione di Andrea Pizzato e Simone Perenzin è questa: «Oggi è tutto in trasformazione come 25 anni fa, ma abbiamo 25 anni di esperienza che ci permettono di capire i trend e di distinguere cosa è solo moda e cosa rivoluzionerà veramente le nostre vite. Vogliamo continuare a innovare, mantenendo i nostri valori di trasparenza, etica e professionalità, portando valore ai nostri clienti e all’ecosistema digitale».

Spider 4 Web – Digital agency nata nel 2000 per fare del web uno strumento di business, attraverso lo sviluppo di strategie di marketing digitale e soluzioni tecnologiche personalizzate supporta la crescita delle aziende in termini di visibilità e business online affiancandosi ai clienti, tanto a livello consulenziale quanto operativo. Il team di Spider 4 Web, che raccoglie competenze che vanno dal marketing al software development, crea strategie di digital marketing multicanale, attraverso tecniche e strumenti di lead generation, inbound e account based marketing, sviluppa app, siti web, piattaforme e-commerce facili da trovare grazie a SEO e advertising. La sede è a Fiume Veneto (PN). www.spider4web.it