Un recente studio di fase 3 ha dimostrato l’efficacia del brexpiprazolo in combinazione con la sertralina nel trattamento del disturbo post-traumatico da stress
Un recente studio di fase 3 ha dimostrato l’efficacia del brexpiprazolo in combinazione con la sertralina nel trattamento del disturbo post-traumatico da stress (PTSD) negli adulti. I risultati, pubblicati su “JAMA Psychiatry”, evidenziano come questa combinazione sia stata in grado di ridurre significativamente i sintomi complessivi del PTSD rispetto alla sertralina somministrata con un placebo, misurata attraverso il cambiamento nel punteggio totale della Clinician-Administered PTSD Scale for DSM-5 (CAPS-5) dalla settimana 1 alla settimana 10.
I sintomi della patologia e il meccanismo d’azione dei farmaci
Il PTSD è un disturbo neuropsichiatrico caratterizzato da sintomi di intrusione, evitamento, alterazioni negative di cognizione e umore e iperattivazione. Si sviluppa in seguito all’esposizione a eventi traumatici e può avere un impatto significativo sulla qualità della vita dei pazienti.
Attualmente, i trattamenti più efficaci per il PTSD includono principalmente gli antidepressivi, come gli inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRI) e gli inibitori della ricaptazione della serotonina-noradrenalina (SNRI), che agiscono modificando i livelli di neurotrasmettitori coinvolti nella regolazione dell’umore e della risposta allo stress.
La combinazione di brexpiprazolo e sertralina mira a modulare questi sintomi attraverso l’interazione con i sistemi neurotrasmettitoriali coinvolti nella risposta allo stress e nel recupero dalla traumatizzazione.
Brexpiprazolo, in particolare, è un antipsicotico atipico, approvato per il trattamento della schizofrenia e come terapia aggiuntiva per il disturbo depressivo maggiore. Agisce come agonista parziale sui recettori serotoninergici 5-HT1A e dopaminergici D2, e come antagonista sui recettori serotoninergici 5-HT2A e sui recettori alfa-adrenergici.
La sertralina, un inibitore selettivo della ricaptazione della serotonina (SSRI), è utilizzata comunemente nel trattamento della depressione e del disturbo d’ansia.
L’associazione di brexpiprazolo e sertralina potrebbe fornire quindi un duplice meccanismo d’azione, agendo sia sulla modulazione della serotonina che sull’attività dopaminergica, risultando particolarmente efficace nel trattamento dei sintomi complessi del PTSD.
Sperimentazione clinica condotta in 86 centri negli Stati Uniti
Lo studio, condotto in 86 siti clinici negli Stati Uniti dal 2019 al 2023 da un gruppo di ricercatori guidato da Lori L. Davis, della University of Alabama at Birmingham Heersink School of Medicine, ha incluso una fase iniziale di una settimana con placebo, seguita da un periodo di 11 settimane in doppio cieco e controllato con placebo, con follow-up di 21 giorni.
Complessivamente, 1.327 individui sono stati valutati per l’eligibilità, con 416 partecipanti randomizzati. I tassi di completamento sono stati del 64,0% per il gruppo brexpiprazolo e sertralina e del 55,9% per il gruppo sertralina e placebo.
Positivo profilo di sicurezza
Il profilo di sicurezza del brexpiprazolo in combinazione con la sertralina è risultato coerente con quello delle indicazioni approvate per il brexpiprazolo. La percentuale di partecipanti che hanno interrotto il trattamento a causa di eventi avversi è stata del 3,9% nel gruppo trattato con brexpiprazolo e sertralina, rispetto al 10,2% nel gruppo trattato con sertralina e placebo.
Gli eventi avversi con un’incidenza del 5% o più nei pazienti trattati con brexpiprazolo e sertralina (n=205) rispetto a quelli trattati con sertralina e placebo (n=196) sono stati nausea (12,2% vs 11,7%), affaticamento (6,8% vs 4,1%), aumento di peso (5,9% vs 1,5%) e sonnolenza (5,4% vs 2,6%).
Miglioramento significativamente maggiore nei pazienti trattati con la combinazione
I pazienti trattati con brexpiprazolo e sertralina hanno mostrato un miglioramento significativamente maggiore nel punteggio totale della CAPS-5 (-19,2) rispetto a quelli trattati con sertralina e placebo (-13,6), con una differenza media dei minimi quadrati (LS) di -5,59 (IC 95%: -8,79 a -2,38; P<0,001).
Entrambi gli endpoint secondari, il cambiamento nel punteggio della Clinical Global Impression-Severity of Illness (CGI-S) dalla settimana 1 alla settimana 10 e il cambiamento nel Brief Inventory of Psychosocial Function (B-IPF) dal basale (giorno 0) alla settimana 12, sono stati raggiunti.
I messaggi-chiave
- I risultati di questo trial clinico indicano che la combinazione di brexpiprazolo e sertralina ha portato a un miglioramento significativo dei sintomi del PTSD rispetto alla sola sertralina con placebo, suggerendo il potenziale del brexpiprazolo come nuovo trattamento efficace per il PTSD.
- La combinazione è stata ben tollerata dalla maggior parte dei partecipanti, con un profilo di sicurezza in linea con quello del brexpiprazolo nelle indicazioni approvate.
Bibliografia:
Davis LL, Behl S, Lee D, et al. Brexpiprazole and Sertraline Combination Treatment in Posttraumatic Stress Disorder: A Phase 3 Randomized Clinical Trial. JAMA Psychiatry. 2024 Dec 18. doi: 10.1001/jamapsychiatry.2024.3996. Epub ahead of print. leggi