Site icon Corriere Nazionale

Torna la Mostra Concorso Premio d’Arte Caterina Sforza

Premio d'arte Caterina Sforza

Torna la Mostra Concorso Premio d’Arte Caterina Sforza, Cosimo I de’ Medici e i Signori di Romagna/Logos 2025. Donne fatali nella Storia: le Corti, gli Amori, l’Arte, la Bellezza

Dal 15 febbraio all’8 marzo 2025, mostra ed evento artistico-culturale con esposizione di opere pittoriche, scultura, ceramica, incisione, design, fotografia, installazioni, nel cuore cittadino di Sarsina presso la Sala Mostre Centro Studi Plautini in occasione della VI edizione del Premio d’arte Caterina Sforza e Cosimo I dei Medici LOGOS che quest’anno si intitola: Premio d’Arte Caterina Sforza, Cosimo I de’ Medici e i Signori di Romagna/ LOGOS 2025. Donne fatali nella Storia: le Corti, gli Amori, l’Arte, la Bellezza.
 I maestri e gli artisti emergenti invitati esporranno nel segno della Bellezza, dell’Amore e della Non violenza, in un’ottica di Pace e di rispetto di tutto il Creato.
La finalità è di contribuire a dare vita nel tempo a una sempre più spiccata consapevolezza e coscienza collettive a favore delle donne e della loro affermazione sociale e artistica, promovendo una cultura di rispetto e di non violenza nei confronti del femminile, ancora troppo spesso vittima di atti discriminatori, quando non brutalmente violenti.
Quale figura emblematica di donna determinata, capace di combattere per affermare le proprie convinzioni e i propri sentimenti, abbiamo scelto Caterina Sforza, cui è dedicato questo Premio.
Un personaggio femminile di grande volitività e coraggio che ha saputo affermarsi nel difficile mondo dei regnanti del suo tempo, senza mai rinunciare alla propria seduttivita’ e grazia femminile.
L’impegno degli organizzatori, inoltre, non si ferma a divulgare attraverso l’arte i valori della non violenza e del rispetto, ma punta a dare anche un aiuto concreto a tutte quelle donne che, per disparati motivi, si vengano a trovare in condizioni di necessità fisica e/o emotiva.
Agli artisti che partecipano al Premio, viene chiesto da sempre, che qualora dovessero effettuare vendita dei loro lavori in mostra, devolvano una piccola percentuale del ricavato ad associazione o ente benefico (in questa occasione concordato con il Comune di Sarsina) che si occupi di sostenere le donne in difficoltà, Il progetto, che si connota per i suoi aspetti etici, oltre che artistico culturali, da alcuni anni, in un’ottica di collaborazione e di “inclusivita’”, per cui ha coinvolto anche i signori uomini affinché partecipino alla rappresentazione del tema di questo premio. Le adesioni di tanti artisti uomini, e la grande sensibilità da loro dimostrata sull’argomento attraverso le opere in concorso, con grande soddisfazione degli organizzatori, hanno dato ragione di questa scelta. Perché i valori della solidarietà, dell’uguaglianza e della PACE, sono e devono essere, in una società evoluta e moderna, retaggio di tutti gli esseri umani, indipendentemente da qualunque differenza sociale, culturale, religiosa e sessuale che sia.
L’8 marzo, in occasione del finissage della mostra, che si terrà alle ore 15,00, saranno annunciati i nomi dei primi 10 artisti selezionati dalla giuria del concorso ai quali sarà consegnata una pergamena di riconoscimento, e dei tre artisti vincitori, cui saranno consegnate pergamene di riconoscimento e premi di contenuto artistico.
La giuria è composta da personaggi noti del mondo dell’arte.
Il presidente sarà l’editore d’arte e gallerista di Roma, Roberto Sparaci. Ad affiancarlo nella giuria: Anna Baraldi (nota designer) Elena Modelli (scultrice), Renata Venturini (pittrice, scultrice e madrina ufficiale del Premio), Antonio Crociani (art director della Sala Mostre Centro Studi Plautini), Giovanni Pretolani (architetto, dirigente scolastico e docente di Storia dell’arte).
Sono previsti eventi collaterali che si svolgeranno in occasione delle date
 dell’ inaugurazioni e del finissage, tra cui spicca la presentazione l’8 marzo, del prestigioso evento a carattere internazionale e relative pubblicazioni, “Paolo e Francesca. Amanti per sempre” e “Donne fatali dal Medioevo al Rinascimento” del Centro Studi Olim Flaminia, a cura dello storico e scrittore, Andrea Antonioli.
L’evento è organizzato dall’Associazione culturale LOGOS, da un’idea della giornalista e curatrice d’arte, Marilena Spataro, e gode del patrocinio del Comune di Sarsina, del Centro Studi Olim lim Flaminia, del Museo Ugo Guidi di Forte dei Marmi e MUG 2 di MASSA; è realizzato in collaborazione con Galleria Ess&rrE, di Roma e vede come media partner Art&trA, magazine di arte e cultura di Blu Star International di Roma.
Exit mobile version