Alopecia più grave con asma, dermatite atopica o tiroidite di Hashimoto


La concomitanza di asma, dermatite atopica o tiroidite di Hashimoto rappresenta un fattore di rischio per le caratteristiche cliniche associate a una prognosi sfavorevole nell’alopecia areata

deuruxolitinib trapianto di capelli

La concomitanza di asma, dermatite atopica o tiroidite di Hashimoto rappresenta un fattore di rischio per le caratteristiche cliniche associate a una prognosi sfavorevole nell’alopecia areata, ovvero esordio precoce, gravità e lunga durata della malattia, come rilevato da un ampio studio di coorte condotto dai ricercatori dell’Ospedale Universitario e dell’Università di Bonn e pubblicato sulla rivista Allergy.

Nei pazienti con queste tre malattie, infatti, l’insorgenza dell’alopecia areata avviene in media dieci anni prima rispetto alle persone senza comorbilità infiammatorie croniche.

L’alopecia areata è una comune malattia autoimmune che porta a un’improvvisa perdita di capelli, ha un decorso clinico imprevedibile e varia notevolmente da individuo a individuo. Numerosi studi hanno dimostrato che è spesso associata a malattie infiammatorie croniche comorbide, che possono avere un impatto sulla sua prognosi e sulla sua gestione clinica. Vi sono tuttavia poche ricerche sull’impatto delle malattie infiammatorie croniche concomitanti sulle caratteristiche cliniche dell’alopecia areata in una coorte di dimensioni appropriate, hanno premesso gli autori.

Analisi di una coorte molto ampia di pazienti con alopecia areata
Grazie a una rete cooperativa di dermatologi e gruppi di supporto per l’alopecia areata, i genetisti umani di Bonn hanno reclutato un ampio gruppo di circa 3.000 pazienti dei quali erano disponibili i dati genetici e un numero consistente di dati clinici auto-riportati negli ultimi 20 anni. Poco più della metà del campione ha anche affermato di soffrire di un’ulteriore malattia infiammatoria cronica.

«Questa è una delle più grandi coorti di alopecia areata al mondo e una fonte di dati unica per la ricerca sugli aspetti genetici e clinici della malattia» ha affermato l’autrice senior Regina Betz dell’Institute of Human Genetics dell’Università di Bonn, membro della Transdisciplinary Research Area (TRA) “Life & Health” e del Cluster of Excellence ImmunoSensation presso l’Università di Bonn.

«Per quanto ne sappiamo questa è l’analisi più completa delle caratteristiche cliniche dell’alopecia areata in relazione alle malattie infiammatorie croniche concomitanti. Abbiamo valutato simultaneamente più malattie concomitanti e più caratteristiche cliniche della malattia cutanea in un set di dati che supera in termini di dimensioni la maggior parte dei dati clinici basati su coorti su pazienti con alopecia areata precedentemente riportati in letteratura» ha aggiunto il coautore Buket Basmanav dell’Institute of Human Genetics.

Asma comorbido è il fattore di rischio più forte per i fattori prognostici negativi
I ricercatori hanno scoperto che la comorbilità con una malattia infiammatoria cronica, ovvero dermatite atopicaasma bronchialetiroidite di Hashimoto, rinite o vitiligine, era associata all’età di insorgenza, alla gravità e/o alla durata dell’alopecia. In particolare i pazienti con alopecia areata e asma, dermatite atopica o tiroidite di Hashimoto avevano probabilità significativamente maggiori di segnalare una perdita di capelli precoce, grave e duratura.

L’alopecia a esordio precoce è stata definita da un’età di esordio inferiore ai 20 anni, la malattia grave è stata definita come una storia di AT, AT/AU o AU (perdita completa dei capelli o alopecia totalis, AT, oppure dei peli del corpo o alopecia universalis, AU) durante l’episodio più grave mai sperimentato dal paziente e l’alopecia prolungata è stata definita come una storia di almeno 1 episodio di alopecia di durata superiore ai 2 anni.

«Abbiamo scoperto che l’asma bronchiale comorbido è un fattore di rischio più forte per fattori prognostici negativi rispetto alla dermatite atopica o alla rinite comorbide. Questo è il primo rapporto di un’associazione significativa tra asma comorbido e caratteristiche cliniche dell’alopecia areata in letteratura» ha sottolineato il primo autore Annika Friedrich dell’Università di Bonn.

Il rischio di esordio precoce, grave e di lunga durata dell’alopecia è gradualmente aumentato al crescere del numero di malattie atopiche concomitanti in questi pazienti. L’età media di esordio dell’alopecia era circa di 10 anni più precoce nei soggetti affetti contemporaneamente da tre malattie atopiche, ovvero asma bronchiale, dermatite atopica e rinite, rispetto a quelli senza comorbilità infiammatorie croniche.

«Consideriamo questo dato un supporto indiretto all’ipotesi che le malattie atopiche possano innescare l’insorgenza dell’alopecia areata in un sottogruppo di pazienti» ha commentato Betz. «In base ai nostri risultati, supponiamo che i pazienti con alopecia areata e malattie infiammatorie croniche comorbide, in particolare dermatite atopica, asma bronchiale o tiroidite di Hashimoto, potrebbero trarre beneficio da un monitoraggio clinico più frequente e da un intervento terapeutico più precoce».

Referenze

Friedrich A et al. Comorbid Bronchial Asthma, Atopic Dermatitis and Hashimoto’s Thyroiditis Are Risk Factors for Early-Onset, Severe and Prolonged Alopecia Areata. Allergy. 2025 Jan 8. 

Leggi