Stamani su Rai 1 “A Sua immagine” e le canzoni, tra emozioni e valori. A seguire, la Santa Messa e la rubrica “Dentro il Giubileo”
Sarà una puntata dedicata alla musica e alle canzoni quella di “A Sua immagine”, il programma di approfondimento religioso di Rai Cultura, in onda domenica 16 febbraio alle 10.30 su Rai 1. Una puntata che arriva nel pieno del Giubileo degli Artisti e della Cultura e che rivisiterà i momenti salienti del 75° Festival di Sanremo, analizzandoli alla luce dei valori che propongono. Un Festival che talvolta è stato occasione per veicolare, a una platea immensa e transgenerazionale, canzoni ed emozioni, ma anche speranze, sentimenti profondi, valori e tematiche importanti.
In studio con Lorena Bianchetti ci sarà una delle autrici e cantautrici più amate della scena musicale contemporanea, Mariella Nava, insieme alla psicopedagogista e saggista Barbara Tamborini e ad alcuni giovani spettatori del Festival.
A seguire, dopo il notiziario condotto da Paolo Balduzzi, alle 10.55 sempre in diretta su Rai 1, la linea passerà alla Santa Messa, trasmessa dal Santuario della Madonna Liberatrice-Chiesa della Santissima Trinità in Viterbo. Alla fine della Santa Messa, spazio alla rubrica “Dentro il Giubileo”, una guida per l’Anno Santo.
Inoltre, nuovo appuntamento, domenica 16 febbraio, alle 10.20 su Rai 1, con “A Sua Immagine. Viaggio nel Giubileo”, una serie di appuntamenti di Rai Cultura che conducono alla scoperta del Giubileo 2025. Questa volta, in occasione del Giubileo degli artisti, Lorena Bianchetti guiderà gli spettatori alla scoperta dell’antica Basilica di Santa Cecilia in Trastevere.
Chi era Cecilia? Perché venne martirizzata presso la sua casa? Come mai è patrona della musica e dei musicisti? Quali sono gli elementi artistici che testimoniano, in questi ambienti, altri Giubilei della storia, come quello del ‘600 e del ‘900? Si scoprirà con Tommaso Strinati, critico e storico dell’arte, e con il rettore della Basilica minore, Monsignor Marco Frisina, compositore tra i più noti in Italia. Un’attenzione particolare verrà data poi al ritrovamento del Giudizio Universale di Pietro Cavallini – scoperto per caso durante alcuni lavori eseguito per il Giubileo del 1900 – e alla Chiesa degli artisti a Roma, con Paolo Balduzzi.