A “XXI Secolo” stanotte su Rai 1 il ministro Paolo Zangrillo. Poi ci si occupa di debito pubblico e caro energia, infine ospiti Ale e Franz
Nella dodicesima puntata di “XXI Secolo”, in onda lunedì 17 febbraio su Rai 1 a partire dalle ore 23.45, ospite del “faccia a faccia” sarà il Ministro Paolo Zangrillo. L’intervista in studio avverrà a poche ore dall’approvazione da parte del Consiglio dei Ministri di un importante provvedimento in materia di Pubblica Amministrazione. Con Zangrillo Francesco Giorgino affronterà diversi temi: semplificazione, “merito” nella valutazione dei dipendenti pubblici, rinnovo dei contratti, attrattività per i giovani del pubblico impiego, digitalizzazione, ricorso all’intelligenza artificiale e altro ancora.
Nella seconda parte, invece, verranno approfonditi due temi: il debito pubblico e il caro energia. In relazione al primo tema si parlerà di come e quanto sia cresciuta la spesa pubblica negli ultimi dieci anni e di cosa serve per interrompere questa tendenza che rappresenta un problema enorme per il futuro del sistema Paese. Ospite in studio sarà la professoressa Veronica De Romanis, docente di Economia Europea alla Luiss e alla Stanford University. In relazione al secondo tema, invece, a dialogare con il conduttore sarà Davide Tabarelli, presidente di Nomisma Energia. Con lui verranno affrontate le questione legate ai costi troppo per cittadini e impresa dell’energia, la dipendenza energetica dell’Italia da Paesi stranieri, l’uso di fonti rinnovabili.
Ospite della terza e ultima parte sarà, invece, il duo comico Ale e Franz con il quale verranno rivissute alcune delle performance comiche realizzate in televisione e in teatro e con i quali si parlerà di progetti futuri.
Il giorno 18 febbraio al mattino su RaiPlay Sound andrà in onda il podcast del programma dedicato all’attualità, mentre il 19, il 20 e il 21 febbraio su RaiPlay andrà in onda “XXI Secolo Digital” con contenuti originali e diversi da quelli affrontati nella puntata in onda su Rai 1.
Aggiornamento continuo e quotidiano dell’attualità anche sulle piattaforme social di XXI Secolo.