Casi risolti e irrisolti, con Pino Rinaldi in collaborazione con la Polizia di Stato, nella quarta stagione di “Detectives” su Rai 2
Nella parte finale del programma, Detectives proporrà un nuovo segmento “La storia di…”, nella quale Pino Rinaldi racconterà in ciascuna puntata storie di vittime, confrontandosi, direttamente in studio, con loro o con i familiari.
Un racconto equilibrato e non morboso, caratteristica questa di Detectives, ancorato ai fatti, grazie alla collaborazione attiva della Polizia di Stato e dei migliori esperti che rende il programma un’assoluta novità nel panorama della crime tv italiana. Un viaggio nelle tenebre dei casi giudiziari e criminali più controversi, arricchito dal supporto dei protagonisti in divisa che hanno condotto le indagini. Un’occasione irripetibile per il pubblico, che avrà la possibilità di conoscere da vicino il lavoro dei poliziotti, di chi, per missione, entra in contatto, quotidianamente e in maniera diretta, con le realtà criminali più efferate.
Il pubblico come nella scorsa edizione potrà entrare in contatto con il Programma fornendo spunti o elementi utili alle indagini dei casi trattati, utilizzando i seguenti contatti:
e-mail: detectives@rai.it
segreteria telefonica: 0620199272
DETECTIVES – casi risolti e irrisolti – 4^ stagione dal 20 febbraio su RAI2 – è una produzione originale Verve Media Company in collaborazione con Polizia di Stato.
Un programma di Giuseppe Rinaldi e Fabrizio Berruti, scritto con Anna Giurickovic Dato, Alessio Ferraro, Valentina Magrin, Antonio Plescia, Scenografia Patrizio Di Nezio e Maria Teresa Rinaldi, Fotografia Stefano Serra, Delegato Rai Silvia Caputi, Produttore Esecutivo Verve Media Company Paolo Rivieccio.
Regia Fabrizio Berruti.
Nella Prima Puntata Pino Rinaldi, insieme al dr. Claudio Cagnini, ripercorre la storia dell’indagine relativa all’omicidio di Ilenia Fabbri, avvenuto il 6 febbraio 2021 nella sua casa di Faenza e per il quale è stato condannato l’ex marito come mandante del delitto. Un racconto con tanti colpi di scena, fino alla scoperta della verità.
La storia di, sarà quella di Unabomber raccontata in studio assieme ad una delle vittime, Francesca Girardi, rimasta ferita in uno degli attentati dinamitardi commessi nel Veneto e in Friuli-Venezia Giulia, in un arco temporale dal 1994 al 2007.
SECONDA PUNTATA IN ONDA IL 27 FEBBRAIO ALLE ORE 21:30
Nella seconda puntata, Pino Rinaldi racconterà le indagini per l’omicidio di Teresa Buonocore avvenuto a Napoli nel 2010 e la scomparsa delle gemelline Alessia e Livia Schepp.
In Studio assieme a Pino Rinaldi il Dott. Pietro Morelli ed il Dott Alfredo Fabbrocini.
La storia di, sarà quella di Flavio Simmi ucciso a Roma Il 5 luglio 2011. A Raccontare la storia sarà la madre della vittima, Lauretta Simmi.
TERZA PUNTATA IN ONDA IL 6 MARZO ALLE ORE 21:30
Nella terza puntata, Pino Rinaldi racconterà le indagini per l’omicidio di Antonio Blasi nel 1994 e la storia del serial Killer Antonio Mantovani.
In Studio assieme a Pino Rinaldi il Dott. Alfonso Iadevaia e la Dott.ssa Pamela Franconieri.
La storia di, sarà quella di Manuel Bortuzzo, il campione di nuoto ferito a Roma il 3 febbraio 2019, per uno scambio di persona, rimasto semiparalizzato, ha partecipato ai giochi Paralimpici del 20024 vincendo la medaglia di bronzo. Il campione sarà in studio.
QUARTA PUNTATA IN ONDA IL 13 MARZO ALLE ORE 21:30
Nella quarta puntata, Pino Rinaldi racconterà le indagini per l’omicidio di Sara di Pietrantonio avvenuto a Roma nel maggio 2016 e le indagini per l’omicidio di Manuela Murgia
In Studio assieme a Pino Rinaldi la Dott.ssa. Maurizia Quattrone e il Dott. Emanuele Fattori.
La storia di, sarà quella di Rosalia Molin e Paola Costantini, scomparse il 27 ottobre del 1991.
In studio a raccontare la loro storia ci sarà Patrizia Molin, sorella di Rosalia e nipote di Paola.