Site icon Corriere Nazionale

Scatola nera: pro e contro dell’installazione nel 2025

In media, gli automobilisti rinnovano l’RC auto 3 giorni prima della scadenza di quella vecchia: 1 su 4 lo fa solo durante il cosiddetto periodo di comporto

scatola nera

Le compagnie assicurative stanno adottando sempre più la tecnologia della scatola nera, il che potrebbe portare a un suo utilizzo diffuso in futuro. La scatola nera, nota anche come black box, è un dispositivo elettronico sempre più diffuso nel mondo automobilistico. Installata a bordo del veicolo, raccoglie dati sulla guida e sul veicolo stesso, offrendo una serie di vantaggi ma anche sollevando alcune perplessità. In questo articolo, analizzeremo in modo imparziale e oggettivo i pro e i contro dell’installazione della scatola nera nel 2025, fornendo un quadro completo per aiutarvi a prendere una decisione informata.

Come funziona la scatola nera?

La scatola nera è un dispositivo di dimensioni compatte, solitamente installato sotto il cruscotto o nel bagagliaio dell’auto. Dotata di GPS e accelerometri, registra una serie di informazioni relative al veicolo e al suo utilizzo.

Dati raccolti

Descrizione

Posizione e spostamenti

Il GPS integrato permette di localizzare il veicolo in tempo reale, tracciando i percorsi effettuati e registrando la posizione esatta in caso di incidenti o furti .

Velocità e accelerazione

Gli accelerometri misurano le accelerazioni e le decelerazioni del veicolo, rilevando frenate brusche, curve a velocità sostenuta e urti .

Chilometraggio

La scatola nera registra i chilometri percorsi, distinguendo tra percorsi urbani, extraurbani e autostradali .

Eventi critici

Vengono registrati gli eventi come incidenti, attivazioni degli airbag e altri sistemi di sicurezza

Stile di guida

Alcuni modelli di scatola nera analizzano lo stile di guida del conducente, monitorando l’uso del cambio, le marce inserite e i giri del motore .

Questi dati vengono memorizzati nella memoria interna del dispositivo e possono essere trasmessi in tempo reale o recuperati successivamente per analisi approfondite da parte delle compagnie assicurative o delle autorità 4.

Vantaggi dell’installazione della scatola nera

L’installazione della scatola nera offre una serie di vantaggi agli automobilisti:

Scatola nera e assicurazione furto e incendio

L’installazione della scatola nera può portare a sconti anche sulla polizza accessoria Furto e incendio. Tuttavia, è importante ricordare che la black box funge principalmente da localizzatore GPS, consentendo di rintracciare il veicolo in caso di furto, ma non offre una protezione antifurto meccanica.

Esistono diverse tipologie di scatola nera disponibili sul mercato, con funzionalità e caratteristiche differenti:

Implicazioni legali della scatola nera

I dati raccolti dalla scatola nera possono essere utilizzati come prova legale in caso di incidente. Secondo la legge italiana, i dati della scatola nera sono ammissibili come prova nei procedimenti civili per il risarcimento dei danni. Tuttavia, l’affidabilità dei dati può essere contestata in caso di malfunzionamento o manomissione del dispositivo. Nei procedimenti penali, i dati della scatola nera non hanno valore di prova legale, ma possono essere utilizzati come prova documentale per dimostrare eventuali frodi assicurative.

In Italia, la diffusione della scatola nera è in crescita, ma il tasso di penetrazione è ancora inferiore rispetto ad altri Paesi europei.

A livello europeo, l’obbligo di installazione della scatola nera (EDR) su tutti i nuovi modelli di auto omologati è entrato in vigore il 6 luglio 2022. Questo dovrebbe contribuire ad aumentare la diffusione del dispositivo e a migliorare la sicurezza stradale.

La scatola nera è un dispositivo che raccoglie dati sulla guida e sul veicolo, offrendo vantaggi come sconti sui premi assicurativi, ricostruzione degli incidenti e assistenza in caso di emergenza. Tuttavia, solleva anche preoccupazioni relative alla privacy e alla possibile limitazione della libertà di scelta del consumatore.

Esistono diverse tipologie di scatola nera, tra cui quelle assicurative, obbligatorie (EDR) e portatili, ognuna con funzionalità e scopi specifici. L’impatto della scatola nera sui premi assicurativi è significativo, ma il risparmio effettivo è diminuito negli ultimi anni. La scatola nera può incentivare una guida più responsabile, ma è importante essere consapevoli delle implicazioni legali e delle questioni relative alla privacy.

Se siete interessati a scoprire di più sulle notizie relative all’ambito assicurativo di auto e moto e non solo, vi consigliamo di visitare le guide assicurative di Moveo by Telepass

Exit mobile version