Scoperto un nuovo coronavirus nei pipistrelli che può infettare l’uomo


Scoperto un nuovo coronavirus nei pipistrelli: può infettare l’uomo. L’annuncio fatto dalla virologa Shi Zhengli, nota come “batwoman” per i suoi studi sui virus dei chirotteri

WWF: lo Spillover alla sorgente dei nuovi virus che infettano l’uomo. Ecco come funziona il fenomeno conosciuto come "salto interspecifico"

Un nuovo coronavirus dei pipistrelli in grado di legarsi ai recettori umani. È la scoperta fatta dalla virologa Shi Zhengli, nota come “batwoman” per i suoi studi sui virus dei chirotteri, insieme a un team di ricercatori dell’Accademia delle Scienze di Guangzhou, dell’Università di Wuhan e dell’Istituto di Virologia di Wuhan.

Il virus, denominato HKU5, appartiene al sottogenere dei merbecovirus, la stessa famiglia del MERS-CoV, responsabile della Sindrome respiratoria mediorientale (MERS). È stato individuato per la prima volta in un pipistrello giapponese a Hong Kong e, secondo gli scienziati, potrebbe essere in grado di compiere il salto di specie, infettando l’uomo.

IL RISCHIO TRASMISSIONE ALL’ESSERE UMANO

Il rischio di trasmissione all’essere umano è al centro della ricerca pubblicata sulla rivista Cell, dove gli studiosi segnalano che il virus può interagire con il recettore ACE2 umano, lo stesso utilizzato dal SARS-CoV-2, responsabile del Covid.

Secondo gli scienziati, il lignaggio 2 di HKU5-CoV si sarebbe adattato meglio al recettore umano rispetto alla sua versione precedente, ampliando il suo potenziale infettivo e la possibilità di trasmissione interspecie. Tuttavia, lo studio precisa che la sua efficienza nel legarsi alle cellule umane è inferiore rispetto a quella del Covid, riducendo il rischio immediato di una nuova pandemia.

PIPISTRELLI INCUBATORI IDEALI DEL CORONAVIRUS

I pipistrelli sono da tempo considerati incubatori ideali per diversi tipi di coronavirus. Studi precedenti, come quello condotto dall’Istituto Pasteur di Parigi e del Laos, hanno identificato virus simili al SARS-CoV-2 in chirotteri delle caverne laotiane, capaci di infettare cellule umane grazie a una struttura della proteina Spike molto simile a quella del Covid.

Anche in Europa sono stati individuati coronavirus della stessa famiglia: nel 2023, un team di scienziati britannici ha rilevato nuovi agenti virali nei pipistrelli delle Isole Britanniche, sebbene con una capacità di infettare l’uomo giudicata molto limitata.

FONTE: AGENZIA DI STAMPA DIRE (WWW.DIRE.IT)