Applied Vehicle Technology Panel Excellence Award 2024 assegnato a team del CNR


Assegnato a un team dell’Istituto di ingegneria del mare (Inm-Cnr) l’”Applied Vehicle Technology Panel Excellence Award 2024″

applied vehicle

Assegnato a un team dell’Istituto di ingegneria del mare (Inm-Cnr) l’”Applied Vehicle Technology Panel Excellence Award 2024″, per il loro contributo nell’ambito della North Atlantic Treaty Organization (Nato) Science and Technology Organization, riferito alle attività scientifiche svolte nel gruppo di ricerca AVT-331 “Goal-Driven, Multi-Fidelity Approaches for Military Vehicle System-Level Design”.

Il team di ricercatori, guidato da Matteo Diez dell’Inm-Cnr di Roma e da Philip Beran dell’Air Force Research Laboratory (Ohio, Usa), ha sviluppato metodi innovativi di progettazione basati su approcci multi-fedeltà, che consentono di combinare dati provenienti da modelli a diverse risoluzioni, per accelerare il processo di sviluppo sia dei veicoli militari sia di quelli per uso civile, mantenendo al contempo elevati standard di accuratezza. Tali metodologie hanno dimostrato un miglioramento nell’efficienza computazionale associata alla progettazione dei veicoli, convalidando l’efficacia dell’approccio per configurazioni di veicoli destinati ad applicazioni aeree, navali e spaziali.

Il progetto AVT-331 ha rappresentato un impegno a livello internazionale, coinvolgendo dieci nazioni e il contributo di 26 importanti esperti provenienti da tutto il mondo. Il gruppo ha prodotto 11 articoli su riviste scientifiche peer-reviewed, oltre 35 pubblicazioni a conferenza, ed ha partecipato alla formazione di nuove generazioni di ricercatori, con sette tesi di laurea magistrale e una tesi di dottorato. I risultati sono stati presentati in due sessioni speciali in conferenze internazionali e in un workshop Nato ad essi dedicato (AVT-354), con un impatto significativo sulla comunità scientifica e industriale. Al team Cnr-Inm, che ha svolto un ruolo chiave durante l’intero progetto, dalla fase preparatoria fino al completamento (2018–2023), hanno inoltre preso parte Andrea Serani (responsabile delle attività nel dominio marittimo), Riccardo Pellegrini, Simone Ficini, Riccardo Broglia e Antonio Posa.

Il lavoro congiunto ha portato a un risparmio economico stimato di sette milioni di dollari, grazie alla valutazione collaborativa dei metodi e alla condivisione di benchmark di riferimento per la progettazione dei veicoli.

Questo prestigioso premio, oltre al riconoscimento straordinario dell’AVT-331 nell’avanzamento delle metodologie di progettazione per veicoli militari e civili, evidenzia la posizione di guida dell’Inm-Cnr nella co-direzione dell’équipe internazionale e ne conferma il ruolo nei settori della ricerca, dell’innovazione e dello sviluppo di tecnologie avanzate per il futuro della mobilità, dei trasporti e della difesa, con particolare attenzione al dominio marittimo, di superficie e subacqueo.