Site icon Corriere Nazionale

Archeologia in Egitto: scoperta la tomba del faraone Thutmose

thutmose

Dall’Egitto arriva una scoperta archeologica di enorme importanza: gli studiosi hanno individuato la tomba di un faraone, Thutmose II, che regnò 3.500 anni fa

Era dal 1922 che non veniva scoperta la tomba di un faraone: allora, 103 anni fa, fu scoperta quella di Tutankhamon. Ora, invece, gli archeologi hanno individuato la romba del faraone Thutmose II, appartenente alla XVIII dinastia, la stessa di Tutankhamon. È stata scoperta a Luxor, in Egitto, durante l’esplorazione della necropoli di Tebe, lungo la riva del Nilo, poco più di due chilometri dalla Valle dei Re. Thutmose fu faraone dal 1493 al 1479 a.C. dopo aver sposato la sorellastra Hatsheput (figlia di Thutmose I), cosa che fece per rafforzare il suo diritto a regnare dopo la morte dei fratelli. A togliere dubbi agli archeologi (un team egiziano britannico) sono state le decorazioni blu sul soffitto. Gli esperti a quel punto non hanno più avuto incertezze. Perchè quelle decorazioni si trovano solo nelle tombe dei re. Lo ha spiegato anche Piers Litherland, direttore degli scavi, in un’intervista alla Bbc. Il nome del faraone, poi, è stato trovato anche inciso su alcuni resti di vasi di alabastro e questa è stata un’ulteriore conferma del fatto che si tratti della camera funeraria di Thutmose II. L’accesso al sepolcro era stato già individuato nel 2022.

LA MUMMIA TROVATA NEL 1881

La mummia di Thutmose II era stata già scoperta più di cent’anni fa, nel 1881: venne trovata nell’area archeologica nota come Deir el-Bahari, sempre nella sponda occidentale del Nilo nel territorio di Luxor. Ecco perchè oggi la tomba appena scoperta viene definita la tomba ‘perduta’. Dopo il ritrovamento della mummia, che secondo gli studiosi era stata occultata dai sacerdoti di Amon per sottrarla ai saccheggiatori come avvenuto per altre mummie reali, il luogo della sepoltura originaria di Thutmose II era rimasto sconosciuto. Fino a ora. La mummia, dal 2021, si trova al Museo nazionale della civiltà egiziana, che si trova a Il Cairo.

SI CREDEVA FOSSE LA TOMBA DI UNA MOGLIE ‘REALE’

La campagna di scavi era iniziata nel 2022. Secondo quanto spiegato dal ministero, l’ingresso e il passaggio principale della struttura erano stati scoperti già nel 2022. Litherland ha raccontato in un servizio della Bbc che non è stato facile raggiungere la tomba di Thutmose II perchè la zona aveva subito un forte allagamento avvenute migliaia di anni fa. Le condizioni di mantenimento erano pessime: il soffitto era parzialmente crollato e cumuli di detriti impedivano l’accesso. Inizialmente, dopo aver raggiunto la tomba, gli archeologi credeva si trattasse della tomba di una moglie di un faraone. Questo perchè, lì a fianco, erano state trovate le tombe di altre due mogli ‘reali’, la moglie di Thutmose III e anche quella di Thutmose II.

“UNA SCOPERTA STRAORDINARIA”

A guidare la spedizione è stato un team di archeologi britannici ed egiziani. Il ministro egiziano del Turismo e dell’Antichità Sherif Fathy l’ha definita una “scoperta straordinaria”. Si tratta, infatti, del secondo rinvenimento più importante dopo quello della tomba di Tutankhamon nel 1922. A scoprirla fu l’archeologo Howard Carter. Il ministero del Turismo ha scritto su X: “La missione archeologica congiunta egiziano-britannica è riuscita a scoprire la tomba del re Thutmose II, l’ultima tomba perduta dei re della XVIII dinastia in Egitto, durante gli scavi e gli studi archeologici della Tomba n. C4, il cui ingresso e passaggio principale sono stati rinvenuti nel 2022 a Luxor”.

FONTE: AGENZIA DI STAMPA DIRE (WWW.DIRE.IT)
Exit mobile version