Site icon Corriere Nazionale

Ion scritto e diretto da Dino Lopardo allo Spazio Diamante

ion

Fino al 26 febbraio, lo Spazio Diamante di Roma ospiterà ION, l’intenso spettacolo teatrale scritto e diretto da Dino Lopardo; un viaggio nell’identità e nell’accettazione

Dal 21 al 26 febbraio, lo Spazio Diamante di Roma ospiterà ION, l’intenso spettacolo teatrale scritto e diretto da Dino Lopardo.

Un’opera che esplora con sensibilità e precisione gli assunti dell’identità e dell’accettazione, rivolgendosi a un pubblico ampio e trattando temi che attraversano il vissuto delle persone LGBTQIA in un’esperienza artistica e sociale di grande impatto emotivo.

ION è un viaggio attraverso la vita di un’anima estremamente articolata e sensibile, quella del protagonista Giovanni, ragazzo omosessuale di una provincia ai margini del sud Italia, che lotta strenuamente per trovare il proprio posto nel mondo, in seno a una famiglia abusante che lo rifiuta e un contesto sociale violento che lo emargina.

Attraverso una narrazione potente e una messa in scena innovativa, lo spettacolo affronta la complessità delle relazioni umane, specie all’interno di famiglie estremamente disfunzionali, e la necessità di autodeterminazione.

ION è lo spettacolo vincitore del Premio inDivenire 2019 e finalista del Premio Carlo Annoni 2021 ospitato dal Piccolo Teatro di Milano e riservato a testi teatrali a tematica LGBTQIA+

Un lavoro di esemplare artigianato teatrale, un gioiello costruito su un apparente equilibrio di mondi interiori che si specchiano. […]

Afferra con violenza il cuore di chi ascolta e lo costringe a fare i conti con la propria esistenza, i propri ricordi, il vissuto, il sole, il buio, i respiri, le aspirazioni, le lacrime ricacciate in gola.
Motivazione dei giurati del Premio inDivenire

Dino Lopardo, autore e regista dello spettacolo, sottolinea: “ION nasce dalla volontà di raccontare una storia autentica, che purtroppo assomiglia a tante altre, di dare voce a chi spesso viene ignoratə, liquidatə e tacciatə di essere diversə. Ma diversə da chi? È un lavoro che parla di coraggio, resistenza e amore, elementi fondamentali per il percorso di chiunque voglia essere se stessə senza compromessi”.

In occasione di queste ultime repliche romane allo Spazio Diamante, sala teatro del quartiere Pigneto, desideriamo coinvolgere attivamente tutte le realtà associative LGBTQIA+ nella diffusione di questo importante messaggio civile e culturale e a contribuire alla promozione di ION, affinché possa raggiungere e toccare le coscienze di quante più persone possibili, facendo rumore proprio nel quartiere in cui solo un mese fa si è verificata l’ennesima aggressione omofoba.  

DINO LOPARDO

Autore, attore e regista. Si forma come attore presso l’Accademia d’Arte Drammatica di Roma. Nel contempo si laurea con una tesi sul Radiodramma. Si specializza in sceneggiatura e drammaturgia presso l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio d’Amico. Nel 2017 lavora come attore presso il Teatro Due di Parma. L’esperienza di autore e regista lo porta poi a seguire un percorso professionalizzante presso l’ERT Emilia Romagna Teatro e come assistente presso l’Elfo Puccini di Milano.

Autore dell’atto unico “Trapanaterra”, è semifinalista inBox ’21.

Scrive “Attesa”, miglior drammaturgia al festival inDivenire 2018 e miglior regia al Roma Fringe Festival dello stesso anno. L’anno successivo ottiene il premio come miglior spettacolo per l’atto unico “ION” al festival INdivenire di Roma e la sua drammaturgia arriva in finale al premio Carlo Annoni presso il Piccolo Teatro di Milano, successivamente finalista al bando Theatrical Mass 2022. Scrive poi la “Trilogia dell’ Odio” (2022) tre monologhi polifonici: “Affogo”, “Rigetto” e “Cesso”. “Affogo” è finalista a InBox ’24 e vince il premio Torino Fringe Festival – SuiGeneris alla migliore drammaturgia, con pubblicazione presso l’omonima casa editrice. Ottiene inoltre una candidatura agli UBU ’24 nella categoria “Miglior attore – performer under 35”. “Cesso” vince il bando “Mezz’ore d’Autore” promosso dal Teatro Due di Parma. Per il cinema, realizza il videoclip “NessunoEscluso” promosso da Amnesty International. È autore e regista di due cortometraggi “Partecipare” (2020) con Iole Franco e “Vecchio” (2022) con Leo Gullotta, vincendo con quest’ultimo, diversi premi nazionali e internazionali. È distribuito da RAI Cinema.

Via Prenestina 230B 00176, Roma – www.spaziodiamante.it

Da lunedì a sabato h 21:00 – domenica h 17:00

prezzo biglietti 14,00 € disponibili su:

Exit mobile version